Titolo: “L’Inesorabile Crescita della Povertà in Italia: Uno Sguardo alla Statistica”
La CARITAS certifica i milioni di poveri e definisce la povertà come fenomeno strutturale, vale a dire fa parte integrante del modello sociale ed è impensabile sopprimerla, perché la distribuzione della ricchezza sociale non può essere uguale per tutti.
La Caritas ha certificato 5 milioni e 674 mila poveri assoluti, ( con un aumento di ben 357.000 poveri, rispetto al 2021, vale a dire che poveri si diventa e si rimane) pari al 9,7% della popolazione. Sempre la Caritas certifica ben 14 milioni e 304 mila cittadini in povertà relativa ( vale a dire in condizione di precarietà economica tale che una spesa imprevista fa precipitare nella povertà assoluta ), corrispondente al 24,4% della popolazione. 1 milione e 200 mila bambini vivono in povertà. Oltre un cittadino su tre è in condizione di rischio povertà ed esclusione sociale. EUROSTAT ha certificato che il 63% delle famiglie italiane ha difficoltà ad arrivare a fine mese, in UE la percentuale è 42,3. L’ingresso in UE doveva risolvere i nostri problemi economici, farci lavorare di meno e guadagnare di più. L’impoverimento progressivo ha molteplici motivazioni, lavoro che non c’è, lavoro sottopagato, pensioni al di sotto della soglia di povertà, aumento dei prezzi di beni e servizi, dei quali è progressivamente impedito il consumo. L’inflazione distrugge i già precari redditi e gli acquisti alimentari aumentano in valore nominale ( 4,5% ) e si riducono in volume reale ( 2,5%). A questo va aggiunta l’inflazione occulta determinata dal shrinkflation, vale a dire della riduzione impercettibile della quantità di prodotto nelle confezioni a prezzo pieno. La discesa dell’inflazione, a cui non corrisponde una discesa dei prezzi al consumo, è determinata, oltre che dalla caduta dei prezzi energetici, dalla riduzione dei consumi. Si chiude così il cerchio della povertà intorno a milioni di cittadini. La difesa dei consumatori non può prescindere dall’agire su queste dinamiche in favore dei diritti fondamentali e dell’uscita dalla povertà da parte di cittadini. Questo è il senso delle nostre prime campagne di difesa dei consumatori.
Leggi altri articoli
Settimana Internazionale della Salute – le nostre iniziative
A.Ba.Co. organizza e partecipa alle seguenti iniziative per la Settimana Internazionale della Salute Elenco in aggiornamento
Assemblea a Pisa sulla sanità pubblica
5/12 aprile 2025 Settimana Mondiale della Salute - assemblea pubblica a Pisa In riferimento alla settimana mondiale della salute A.Ba.Co Toscana, il giorno 10 aprile, convoca una assemblea sulle condizioni della sanità nel nostro [...]
A.Ba.Co. Basilicata con gli agricoltori dell’Alto Bradano
Al fianco degli agricoltori contro la crisi idrica SABATO 5 APRILE A LAVELLO SI TERRÀ UNA MANIFESTAZIONE DEGLI AGRICOLTORI DELL’ALTO BRADANO CONTRO LA CRISI IDRICA CHE IMPEDISCE L’AVVIO DELLA CAMPAGNA AGRICOLA 2025. LE MUTATE [...]
No allo spostamento dei fondi PNRR sulla difesa!
Contestiamo le dichiarazione del Commissario Europeo al Bilancio Piort Serafin L’Associazione dei Consumatori A.Ba.Co. esprime forte preoccupazione riguardo alle dichiarazioni del Commissario Europeo al Bilancio, Piotr Serafin, che nel corso di un’intervista a «Il [...]
Continuano i disagi nella sanità campana
Continuano i disagi in Campania per le liste di attesa nella sanità È di oggi l'ultima notizia trasmessa, dal TGR 3 Campania, sulle liste d'attesa, che continuano a creare disagi e grosse difficoltà agli [...]
A.Ba.Co. Toscana per la settimana mondiale della salute
5/12 aprile 2025 Settimana Mondiale della Salute In riferimento alla settimana mondiale della salute A.Ba.Co toscana il giorno 10 aprile convoca una assemblea sulle condizioni della sanità nel nostro paese ed in Toscana in [...]