La Giustizia Climatica Prende Piede: La Battaglia Legale Contro Il Cambiamento Climatico

Mentre i governi si barcamenano tra accordi internazionali e promesse non mantenute, la crisi climatica avanza inesorabile. Ma c’è un nuovo fronte su cui la lotta contro il cambiamento climatico sta prendendo piede: i tribunali.

Sempre più cittadini e organizzazioni ambientaliste stanno infatti ricorrendo alle vie legali per costringere i governi ad agire concretamente e a tenere fede agli impegni presi.

Un fenomeno in crescita, quello della “climate litigation”, che sta assumendo una portata globale.

Un caso emblematico è la richiesta di parere consultivo presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite da Vanuatu, piccolo Stato insulare del Pacifico minacciato dall’innalzamento del livello del mare.

La richiesta, approvata a grande maggioranza, chiede alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia di esprimersi sull’obbligo legale dei governi di contrastare la crisi climatica.

Un pronunciamento che potrebbe avere un impatto significativo, non solo in termini legali, ma anche per l’influenza che potrebbe avere sui negoziati sul clima e sulla cooperazione internazionale.

Ma la “climate litigation” non si limita al livello internazionale.

In Europa, diverse cause sono state intentate contro i governi nazionali, con alcuni successi significativi.

Un esempio è la sentenza della Corte Suprema olandese del 2019, che ha condannato lo Stato olandese ad aumentare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

In Italia, diverse associazioni ambientaliste hanno annunciato l’intenzione di intraprendere azioni legali contro il governo per la sua inerzia di fronte alla crisi climatica.

Un fronte, quello dei tribunali, che si sta rivelando sempre più importante nella lotta contro il cambiamento climatico.

Un modo per dare voce a chi è più vulnerabile agli effetti della crisi e per fare pressione sui governi affinché assumano finalmente la responsabilità di proteggere il pianeta.

La sfida è grande, ma la “climate litigation” rappresenta un segnale di speranza e di una crescente consapevolezza: la lotta per il clima è una battaglia che si può vincere anche nelle aule di tribunale.

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

Crisi dei consumi e urgenza salariale

Ottobre 9, 2025|

L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]

L’Antitrust sanziona il cartello dei carburanti

Settembre 28, 2025|

Sanzione per oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza La scorsa settimana, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione [...]

Siamo al collasso, il Governo agisca subito!

Settembre 15, 2025|

Perdita di potere d'acquisto, l'allarme di A.Ba.Co: "Lavoratori al collasso, il Governo agisca subito" Milano, Settembre 2025 L'Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co) esprime profonda preoccupazione per i dati allarmanti sugli stipendi in Italia, [...]

ASL Teramo chiude per ristrutturare

Settembre 12, 2025|

ASL TERAMO in attesa delle “Case di Comunità” intanto chiude le U.C.C.P. di Teramo, Villa Rosa, Montorio e Sant’Egidio alla Vibrata E manda a casa molti medici e tutto il personale. Con il DM [...]

Caroscuola: una stangata ormai insostenibile

Agosto 29, 2025|

I prezzi di libri di testo e corredi scolastici stanno subendo forti aumenti. Il Governo intervenga subito! Con l'inizio di ogni anno scolastico, le famiglie si trovano ad affrontare un vero e proprio salasso. [...]