Enel Energia multata per 79 milioni di euro dal Garante Privacy per gravi carenze nella protezione dei dati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di oltre 79 milioni di euro a Enel Energia per gravi carenze nei trattamenti dei dati personali di numerosi utenti del settore dell’energia elettrica e del gas, utilizzati per attività di telemarketing.
L’indagine è partita da un’operazione della Guardia di Finanza che aveva già portato a sanzioni per quattro società pari a 1,8 milioni di euro e alla confisca di alcune banche dati utilizzate per attività illecite.
Dalle successive verifiche del Garante è emerso che Enel Energia aveva acquisito ben 978 contratti dalle quattro società sanzionate, pur non essendo queste parte della rete di vendita della compagnia energetica.
Inoltre, ispezioni presso Enel Energia hanno evidenziato gravi carenze di sicurezza nei sistemi informatici utilizzati per la gestione dei clienti e l’attivazione dei servizi. Enel non aveva adottato le misure necessarie per prevenire l’accesso ai sistemi da parte di procacciatori abusivi, che per anni hanno sfruttato tali falle per realizzare un business illecito con chiamate di disturbo, promozioni ingannevoli e sottoscrizione di contratti senza reali vantaggi per i clienti.
Alla luce delle gravi violazioni riscontrate, che hanno portato all’attivazione di almeno 9.300 contratti, il Garante ha irrogato ad Enel Energia la sanzione di 79.107.101 euro, la più alta mai applicata dall’Autorità.
Enel Energia intanto afferma attraverso una nota di sentirsi parte lesa e di ricorrere in ogni sede opportuna per tutelare la società.
L’indagine della Gdf e la sanzione applicata dal Garante costituiscono un precedente importante per i diritti dei consumatori e mettono le grandi aziende utilizzatrici delle società terze per il “marketing d’assalto” nella condizione di non sentirsi impunite.
Leggi altri articoli
La crisi idrica si accentua, assente la risposta all’emergenza
La Basilicata e il Sud Italia abbandonati dal Presidente Bardi e dal Governo Meloni Da molto tempo noi di Potere al Popolo, Unione Sindacale di Base, Associazione di Base dei Consumatori, Cambiare Rotta e [...]
Universalismo ed equità del diritto alla salute
Il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo Il diritto alla salute rappresenta uno dei principi fondamentali dell’essere umano. Senza salute vengono compromesse la capacità lavorativa, le relazioni sociali e familiari e, nei casi [...]
A.Ba.Co.: Non toccate la fermata Orte del Regionale 4514
Il Trasporto è un diritto, non un business! Una scelta inaccettabile: l'ennesima penalizzazione per i pendolari ! L'Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co.), esprime la sua ferma condanna in merito alla decisione di sopprimere nel [...]
COP30: Ii fossili occidentali verso il baratro climatico e militare
RINNOVIAMO gli equilibri globali per cambiare tutto!Ci avviciniamo all'inizio della trentesima scadenza in cui le “parti” (i principali attori mondiali - governativi, economici e movimenti) si confrontano, cercando di trovare un accordo e delle scadenze [...]
Diritto all’oblio oncologico: la Legge 193/2023 … resta ferma al palo
Le tutele le riconoscono a banche e assicurazioni, ma non agli ex malati oncologici Siamo quasi a due anni dal 7 dicembre 2023 data nella quale è stata approvata la Legge n. 193 sul [...]
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]









