Enel Energia multata per 79 milioni di euro dal Garante Privacy per gravi carenze nella protezione dei dati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di oltre 79 milioni di euro a Enel Energia per gravi carenze nei trattamenti dei dati personali di numerosi utenti del settore dell’energia elettrica e del gas, utilizzati per attività di telemarketing.
L’indagine è partita da un’operazione della Guardia di Finanza che aveva già portato a sanzioni per quattro società pari a 1,8 milioni di euro e alla confisca di alcune banche dati utilizzate per attività illecite.
Dalle successive verifiche del Garante è emerso che Enel Energia aveva acquisito ben 978 contratti dalle quattro società sanzionate, pur non essendo queste parte della rete di vendita della compagnia energetica.
Inoltre, ispezioni presso Enel Energia hanno evidenziato gravi carenze di sicurezza nei sistemi informatici utilizzati per la gestione dei clienti e l’attivazione dei servizi. Enel non aveva adottato le misure necessarie per prevenire l’accesso ai sistemi da parte di procacciatori abusivi, che per anni hanno sfruttato tali falle per realizzare un business illecito con chiamate di disturbo, promozioni ingannevoli e sottoscrizione di contratti senza reali vantaggi per i clienti.
Alla luce delle gravi violazioni riscontrate, che hanno portato all’attivazione di almeno 9.300 contratti, il Garante ha irrogato ad Enel Energia la sanzione di 79.107.101 euro, la più alta mai applicata dall’Autorità.
Enel Energia intanto afferma attraverso una nota di sentirsi parte lesa e di ricorrere in ogni sede opportuna per tutelare la società.
L’indagine della Gdf e la sanzione applicata dal Garante costituiscono un precedente importante per i diritti dei consumatori e mettono le grandi aziende utilizzatrici delle società terze per il “marketing d’assalto” nella condizione di non sentirsi impunite.
Leggi altri articoli
Siamo al collasso, il Governo agisca subito!
Perdita di potere d'acquisto, l'allarme di A.Ba.Co: "Lavoratori al collasso, il Governo agisca subito" Milano, Settembre 2025 L'Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co) esprime profonda preoccupazione per i dati allarmanti sugli stipendi in Italia, [...]
NO al Ponte, il Sud Italia ha bisogno di acqua pubblica
A.Ba.Co. - Il Sud è senza acqua: le vere priorità del Paese L'Irpinia, terra di straordinaria ricchezza naturale e con la più grande riserva idrica d'Europa, si trova paradossalmente in ginocchio a causa della [...]
ASL Teramo chiude per ristrutturare
ASL TERAMO in attesa delle “Case di Comunità” intanto chiude le U.C.C.P. di Teramo, Villa Rosa, Montorio e Sant’Egidio alla Vibrata E manda a casa molti medici e tutto il personale. Con il DM [...]
Caroscuola: una stangata ormai insostenibile
I prezzi di libri di testo e corredi scolastici stanno subendo forti aumenti. Il Governo intervenga subito! Con l'inizio di ogni anno scolastico, le famiglie si trovano ad affrontare un vero e proprio salasso. [...]
NO all’uso potabile delle acque del Basento
A.Ba.Co Basilicata manifesta contro l'uso potabile della acque inquinate del fiume Basento e per una soluzione reale del problema acqua La crisi idrica in Basilicata non nasce oggi ma viene da lontano, da molto [...]
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]