Politica Monetaria BCE: L’Impatto sui Cittadini e il Cammino Verso la Tutela
Nel frattempo l’aumento dell’inflazione ha determinato la contrazione dei risparmi delle famiglie italiane: la propensione al risparmio secondo l’Istat è scesa del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli italiani si sono rivolti a prestiti e piccoli finanziamenti anche per affrontare le spese quotidiane, infatti il numero medio di debiti per persona è pari a 2,55 (+4,5% rispetto al 2022).
Nell’ultimo anno il credito al consumo ha raggiunto la cifra record di 160 miliardi di euro, che, sommati al valore di mutui e finanziamenti, portano il peso complessivo per le famiglie a 585 miliardi, pari a un debito medio di 22.674 euro a famiglia, quasi 10mila euro a cittadino. Al contempo le rate e i mutui non pagati dalle famiglie arrivano nel primo semestre del 2023 a 15 miliardi. Secondo i dati forniti dagli istituti bancari i crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo 2023, a 14,9 miliardi: si tratta di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali.
Del totale di 14,9 miliardi, 5,7 sono sofferenze, cioè credito che la clientela non rimborserà più, altri 7,1 miliardi sono inadempienze probabili, vale a dire denaro che realisticamente le banche non recupereranno, mentre circa 2 miliardi sono rate scadute, quindi posizioni debitorie meno a rischio.
Senza una politica di protezione dei redditi delle famiglie italiane, le conseguenze delle iniziative di politica monetaria della BCE avranno conseguenze drammatiche. A.Ba.Co. chiede per le fasce deboli della popolazione un potenziamento dei servizi pubblici gratuiti e un accesso al credito agevolato con tassi di interesse a zero, oltre all’introduzione di una misura straordinaria per la cancellazione del debito delle famiglie più fragili, senza il quale il rischio di un repentino peggioramento delle condizioni di milioni di concittadini rischia di diventare una prospettiva sempre più concreta.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS
Imminente la pubblicazione delle integrazioni al Bando 2025 di Home Care Premium Nel pomeriggio di oggi, 14 maggio, negli uffici della Direzione generale INPS di Via Ballarin n. 42 a Roma, una delegazione dell’Unione [...]
A.Ba.Co. Sardegna manifesta a Cagliari
La guerra ha BISOGNO della PROPAGANDA! La salute delle persone ha BISOGNO di FATTI CONCRETI! La nave Trieste è arrivata: i nostri bimbi sono salvi! La nave Trieste, una nave della Marina militare italiana [...]
A.Ba.Co. Toscana: continua la via crucis dei malati
Ancora gravi carenze nella sanità toscana Abbiamo già fatto notare la situazione critica al reparto di cardiochirurgia dell'ospedale di Cisanello di Pisa, dove, per mancanza di personale, non vengono garantite prestazioni essenziali ai pazienti. [...]
INPS pronto a rivedere il Bando HCP 2025
USB e A.Ba.Co.: non basta, serve la partecipazione delle parti sociali A marzo di quest’anno l’INPS ha pubblicato il Bando di Home Care Premium 2025 per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2028, [...]
Presidio di A.Ba.Co. Lazio a Roma contro i nuovi OGM
L'intervento di A.Ba.Co. Lazio al presidio davanti al Ministero dell'Agricoltura. Nel pomeriggio del 6 maggio presso il Ministero dell'agricoltura in largo di Santa Susanna, si è svolto un presidio contro "l'invasione" degli OGM, al [...]
A.Ba.Co. Toscana: sempre meno personale sanitario a Pisa
Nuovo allarme per carenza di personale denunciato da Nursind Nursind lancia l'allarme per la grave situazione venutasi a creare nel reparto cardiotoracico dell'ospedale di Cisanello a causa della carenza di personale; mancherebbero 16 infermieri [...]