Politica Monetaria BCE: L’Impatto sui Cittadini e il Cammino Verso la Tutela
Nel frattempo l’aumento dell’inflazione ha determinato la contrazione dei risparmi delle famiglie italiane: la propensione al risparmio secondo l’Istat è scesa del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli italiani si sono rivolti a prestiti e piccoli finanziamenti anche per affrontare le spese quotidiane, infatti il numero medio di debiti per persona è pari a 2,55 (+4,5% rispetto al 2022).
Nell’ultimo anno il credito al consumo ha raggiunto la cifra record di 160 miliardi di euro, che, sommati al valore di mutui e finanziamenti, portano il peso complessivo per le famiglie a 585 miliardi, pari a un debito medio di 22.674 euro a famiglia, quasi 10mila euro a cittadino. Al contempo le rate e i mutui non pagati dalle famiglie arrivano nel primo semestre del 2023 a 15 miliardi. Secondo i dati forniti dagli istituti bancari i crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo 2023, a 14,9 miliardi: si tratta di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali.
Del totale di 14,9 miliardi, 5,7 sono sofferenze, cioè credito che la clientela non rimborserà più, altri 7,1 miliardi sono inadempienze probabili, vale a dire denaro che realisticamente le banche non recupereranno, mentre circa 2 miliardi sono rate scadute, quindi posizioni debitorie meno a rischio.
Senza una politica di protezione dei redditi delle famiglie italiane, le conseguenze delle iniziative di politica monetaria della BCE avranno conseguenze drammatiche. A.Ba.Co. chiede per le fasce deboli della popolazione un potenziamento dei servizi pubblici gratuiti e un accesso al credito agevolato con tassi di interesse a zero, oltre all’introduzione di una misura straordinaria per la cancellazione del debito delle famiglie più fragili, senza il quale il rischio di un repentino peggioramento delle condizioni di milioni di concittadini rischia di diventare una prospettiva sempre più concreta.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. Lazio sulla prevenzione neonatale
Cosa succede sul fronte prevenzione neonatale nel Lazio?Sappiamo tutti che ai neonati va effettuata una ecografia all’anca entro i 3 mesi di vita per evitare lo sviluppo della “Displasia congenita dell’anca” che può avere conseguenze [...]
Cartelle T.A.R.I. fuori controllo a Roma
Il Comune di Roma vuole fare cassa sugli utenti più fragili A.Ba.Co Lazio denuncia una situazione fuori controllo delle cartelle T.A.R.I. che stanno arrivando ai cittadini di Roma. Nello specifico nello sportello di Tor [...]
A.Ba.Co. Campania in presidio davanti al Distretto ASL 55
La situazione del Distretto ASL n. 55 è sempre più preoccupante Il 20 novembre 2025 l'Associazione di Base dei Consumatori Campania A.Ba.Co. ha effettuato un presidio davanti alla ASL DS.55 di Ercolano per denunciare [...]
La crisi idrica si accentua, assente la risposta all’emergenza
La Basilicata e il Sud Italia abbandonati dal Presidente Bardi e dal Governo Meloni Da molto tempo noi di Potere al Popolo, Unione Sindacale di Base, Associazione di Base dei Consumatori, Cambiare Rotta e [...]
Universalismo ed equità del diritto alla salute
Il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo Il diritto alla salute rappresenta uno dei principi fondamentali dell’essere umano. Senza salute vengono compromesse la capacità lavorativa, le relazioni sociali e familiari e, nei casi [...]
A.Ba.Co.: Non toccate la fermata Orte del Regionale 4514
Il Trasporto è un diritto, non un business! Una scelta inaccettabile: l'ennesima penalizzazione per i pendolari ! L'Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co.), esprime la sua ferma condanna in merito alla decisione di sopprimere nel [...]









