Politica Monetaria BCE: L'Impatto sui Cittadini e il Cammino Verso la Tutela
Nel frattempo l'aumento dell'inflazione ha determinato la contrazione dei risparmi delle famiglie italiane: la propensione al risparmio secondo l'Istat è scesa del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli italiani si sono rivolti a prestiti e piccoli finanziamenti anche per affrontare le spese quotidiane, infatti il numero medio di debiti per persona è pari a 2,55 (+4,5% rispetto al 2022).
Nell'ultimo anno il credito al consumo ha raggiunto la cifra record di 160 miliardi di euro, che, sommati al valore di mutui e finanziamenti, portano il peso complessivo per le famiglie a 585 miliardi, pari a un debito medio di 22.674 euro a famiglia, quasi 10mila euro a cittadino. Al contempo le rate e i mutui non pagati dalle famiglie arrivano nel primo semestre del 2023 a 15 miliardi. Secondo i dati forniti dagli istituti bancari i crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo 2023, a 14,9 miliardi: si tratta di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali.
Del totale di 14,9 miliardi, 5,7 sono sofferenze, cioè credito che la clientela non rimborserà più, altri 7,1 miliardi sono inadempienze probabili, vale a dire denaro che realisticamente le banche non recupereranno, mentre circa 2 miliardi sono rate scadute, quindi posizioni debitorie meno a rischio.
Senza una politica di protezione dei redditi delle famiglie italiane, le conseguenze delle iniziative di politica monetaria della BCE avranno conseguenze drammatiche. A.Ba.Co. chiede per le fasce deboli della popolazione un potenziamento dei servizi pubblici gratuiti e un accesso al credito agevolato con tassi di interesse a zero, oltre all'introduzione di una misura straordinaria per la cancellazione del debito delle famiglie più fragili, senza il quale il rischio di un repentino peggioramento delle condizioni di milioni di concittadini rischia di diventare una prospettiva sempre più concreta.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS Credito e Welfare
Per chiarimenti sul Bando di Assistenza Domiciliare "Home Care Premium" finanziato con la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali INPS (Fondo Credito) A seguito delle segnalazioni di disagio ricevute dagli utenti delle prestazioni [...]
Il Sindaco di Fiano Romano va fermato
Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]
A.Ba.Co. Lazio a colloquio con la ASL Roma 4
A.Ba.Co. Lazio al fianco dei cittadini a Civitavecchia, curarsi si può - si deve Comunicato stampa In data 8 luglio c.a. presso la sede della direzione della ASL RM 4 di Civitavecchia si sono [...]
A.Ba.Co. Basilicata interviene su Rai Radio 1
Federico Mazzaro intervistato sulla crisi idrica Qui l'intervista nel corso della puntata di "Inviato Speciale" del 5 luglio 2025 su Radio Rai1: Per assistenza e informazioni: info@abaco.info [...]