Il decreto legge 73/24 è sicuramente un’operazione di facciata che manca di soluzioni vere, ripropone misure già esistenti, non investe risorse economiche, ma non solo. Non affronta il problema della qualità delle prestazioni utilizzando unicamente l’aspetto numerico la cui riduzione apparente o reale diventa strumento di propaganda che nasconde l’ulteriore processo di privatizzazione del sistema sanitario pubblico.
Ma che qualità possono avere delle prestazioni eseguite dove capita, con chi capita, con strumentazioni la cui qualità è affidata a chi eroga il servizio. Non solo ma risultano separate dal percorso diagnostico terapeutico del paziente, dalla necessaria continuità assistenziale e al di fuori della presa in carico del paziente. Chi verifica la qualità di tutto ciò senza far diventare la ricerca di una prestazione assistenziale un’odissea al buio?
Un esempio per tutti : la farmacia dei servizi, chi garantisce la qualità dell’esecuzione della prestazione, chi può farne una lettura diagnostica. Sarà inevitabile ricorrere al medico di famiglia spostando le liste di attesa dalle strutture sanitarie sotto osservazione al medico di base. Nel contempo si devolvono risorse in favore delle farmacie e in alcune regioni si introducono ticket per le prestazioni, un’ulteriore esborso a favore dei privati per prestazioni senza controllo di qualità.
Continuare la lotta per l’abbattimento delle liste di attesa non può prescindere dalla battaglia sociale per la ricostruzione del sistema sanitario pubblico.
Loro chiedono:
“Quanto bisogna spendere per la sanità?”
Noi rispondiamo:
“Tanto quanto serve per la salute dei cittadini tutti”
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. in Convegno per il Sistema Sanitario Pubblico
Il 28 ottobre 2025 A.Ba.Co. in convegno a Roma ore 10:00-16:00 presso la Sala Automobile Club d'Italia Galleria Caracciolo in Via Marsala 8 Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a [...]
Regione Lazio – Bando efamily in ritardo
In ritardo il Bando efamily per i buoni alla non autosufficienza. A.Ba.Co Lazio ha richiesto un incontro urgente all’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Il bando efamily prevede l’erogazione di buoni [...]
Chi affama i palestinesi non può stare nella FAO
Giornata Mondiale dell'Alimentazione: L'Associazione di Base dei Consumatori denuncia la presenza di Israele alla FAO e l'uso della fame come arma a Gaza. Nella giornata in cui il mondo celebra l'80ª Giornata Mondiale dell'Alimentazione, [...]
Che ci facciamo con soli 5 miliardi dalle banche?
Tassare la rendita per sostenere i servizi pubblici e il futuro energetico rinnovabile. L'Italia si trova a un bivio, da un lato, assistiamo all'esplosione dei profitti in settori chiave come quello bancario e quello [...]
Crisi dei consumi e urgenza salariale
L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]
L’Antitrust sanziona il cartello dei carburanti
Sanzione per oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza La scorsa settimana, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione [...]