Il decreto legge 73/24 è sicuramente un’operazione di facciata che manca di soluzioni vere, ripropone misure già esistenti, non investe risorse economiche, ma non solo. Non affronta il problema della qualità delle prestazioni utilizzando unicamente l’aspetto numerico la cui riduzione apparente o reale diventa strumento di propaganda che nasconde l’ulteriore processo di privatizzazione del sistema sanitario pubblico.
Ma che qualità possono avere delle prestazioni eseguite dove capita, con chi capita, con strumentazioni la cui qualità è affidata a chi eroga il servizio. Non solo ma risultano separate dal percorso diagnostico terapeutico del paziente, dalla necessaria continuità assistenziale e al di fuori della presa in carico del paziente. Chi verifica la qualità di tutto ciò senza far diventare la ricerca di una prestazione assistenziale un’odissea al buio?
Un esempio per tutti : la farmacia dei servizi, chi garantisce la qualità dell’esecuzione della prestazione, chi può farne una lettura diagnostica. Sarà inevitabile ricorrere al medico di famiglia spostando le liste di attesa dalle strutture sanitarie sotto osservazione al medico di base. Nel contempo si devolvono risorse in favore delle farmacie e in alcune regioni si introducono ticket per le prestazioni, un’ulteriore esborso a favore dei privati per prestazioni senza controllo di qualità.
Continuare la lotta per l’abbattimento delle liste di attesa non può prescindere dalla battaglia sociale per la ricostruzione del sistema sanitario pubblico.
Loro chiedono:
“Quanto bisogna spendere per la sanità?”
Noi rispondiamo:
“Tanto quanto serve per la salute dei cittadini tutti”
Leggi altri articoli
A.Ba.Co.: Non toccate la fermata Orte del Regionale 4514
Il Trasporto è un diritto, non un business! Una scelta inaccettabile: l'ennesima penalizzazione per i pendolari ! L'Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co.), esprime la sua ferma condanna in merito alla decisione di sopprimere nel [...]
COP30: Ii fossili occidentali verso il baratro climatico e militare
RINNOVIAMO gli equilibri globali per cambiare tutto!Ci avviciniamo all'inizio della trentesima scadenza in cui le “parti” (i principali attori mondiali - governativi, economici e movimenti) si confrontano, cercando di trovare un accordo e delle scadenze [...]
Diritto all’oblio oncologico: la Legge 193/2023 … resta ferma al palo
Le tutele le riconoscono a banche e assicurazioni, ma non agli ex malati oncologici Siamo quasi a due anni dal 7 dicembre 2023 data nella quale è stata approvata la Legge n. 193 sul [...]
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]
Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio
Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]
Appropriatezza prescrittiva in Sanità: ma cos’è?
Un modo elegante per ridurre prestazioni sanitarie ed erogazione di farmaci, aggirare i L.E.A. e ridurre i medici a puri esecutori materiali delle politiche sanitarie e finanziarie delle Regioni e del Governo, imponendo loro [...]









