A.Ba.Co. in presidio con i cittadini di Savigno vittime delle piogge devastanti dell’estate.
Il 10 novembre 2024, durante la festa del tartufo di Savigno, si é svolto il presidio dei residenti di via Bernardi, via dei Serretti e via del Segaticcio.
Centinaia di persone hanno potuto ascoltare la testimonianza di decine di famiglie ostaggio da oltre 4 mesi degli effetti devastanti delle piogge cadute copiose da giugno fino a qualche giorno fa. Dall’ inizio dell’estate la viabilità è compromessa, le persone non riescono ad avere una vita normale, impiegano più tempo dei loro concittadini per andare a lavoro e svolgere le abitudinarie attività domestiche, i loro figli ritardano l’ingresso a scuola perché il servizio di trasporto scolastico non può percorrere le strade dissestate, perfino le aziende fornitrici di gpl, necessario per riscaldare le abitazioni e per cucinare, si rifiutano di consegnare il combustibile a causa dell’ impraticabilità stradale.
Questi cittadini, vittime certamente dei cambiamenti climatici e dei loro effetti devastanti, richiedono di poter tornare a vivere dignitosamente. Chiedono alle istituzioni di poter ripristinare la viabilità che conduce alle loro abitazioni. Sono però schiacciate tra i ritardi della burocrazia e una scarsa sensibilità delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Il bisogno di ascolto é stata l’esigenza principale che ci ha condotto alla convocazione della manifestazione e le centinaia di persone che hanno contribuito alla riuscita del presidio, ci confermano che la strada è quella giusta. Non abbassare l’attenzione sulla condizione dei cittadini colpiti, fare in modo che i disservizi di cui sono vittime possano essere superati, allargare il fronte della solidarietà.
Abaco serve a questo, a non lasciare solo nessuno per permettere ad una singola voce di trovare un coro per esprimere il proprio disagio e trasformarlo in una richiesta di cambiamento . D’altronde é la costituzione stessa ad affermarlo: abbiamo diritti che spettano a tutti i cittadini e le istituzioni devono rispettarli.
Qui alcuni video della manifestazione e delle testimonianze
Leggi altri articoli
Che ci facciamo con soli 5 miliardi dalle banche?
Tassare la rendita per sostenere i servizi pubblici e il futuro energetico rinnovabile. L'Italia si trova a un bivio, da un lato, assistiamo all'esplosione dei profitti in settori chiave come quello bancario e quello [...]
Crisi dei consumi e urgenza salariale
L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]
L’Antitrust sanziona il cartello dei carburanti
Sanzione per oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza La scorsa settimana, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione [...]
Siamo al collasso, il Governo agisca subito!
Perdita di potere d'acquisto, l'allarme di A.Ba.Co: "Lavoratori al collasso, il Governo agisca subito" Milano, Settembre 2025 L'Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co) esprime profonda preoccupazione per i dati allarmanti sugli stipendi in Italia, [...]
NO al Ponte, il Sud Italia ha bisogno di acqua pubblica
A.Ba.Co. - Il Sud è senza acqua: le vere priorità del Paese L'Irpinia, terra di straordinaria ricchezza naturale e con la più grande riserva idrica d'Europa, si trova paradossalmente in ginocchio a causa della [...]
ASL Teramo chiude per ristrutturare
ASL TERAMO in attesa delle “Case di Comunità” intanto chiude le U.C.C.P. di Teramo, Villa Rosa, Montorio e Sant’Egidio alla Vibrata E manda a casa molti medici e tutto il personale. Con il DM [...]