Al fianco degli agricoltori contro la crisi idrica
SABATO 5 APRILE A LAVELLO SI TERRÀ UNA MANIFESTAZIONE DEGLI AGRICOLTORI DELL’ALTO BRADANO CONTRO LA CRISI IDRICA CHE IMPEDISCE L’AVVIO DELLA CAMPAGNA AGRICOLA 2025.
LE MUTATE CONDIZIONI CLIMATICHE, INSIEME ALL’ABBANDONO DELLE NOSTRE INFRASTRUTTURE IDRICHE (MANCATA MANUTENZIONE DI INVASI E RETI) STANNO PORTANDO IL SETTORE AGRICOLO DELLA NOSTRA REGIONE AL COLLASSO.
AD OGGI NEGLI INVASI DELLA BASILICATA MANCANO 85 MILIONI DI METRI CUBI DI ACQUA RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2024, E CIÒ SOPRATTUTTO NELLE DUE PRINCIPALI DIGHE DELLA NOSTRA REGIONE: PERTUSILLO E MONTE COTUGNO (SENISE).
NON MENO PREOCCUPANTE LA SITUAZIONE DELL’ACQUA ATTUALMENTE INVASATA NELLE DIGHE GESTITE DAL CONSORZIO IDRICO DELLA CAPITANATA E NELLA DIGA DI CONZA CHE HA FORNITO LO SCORSO ANNO 8 MILIONI DI METRI CUBI DI ACQUA PER USI AGRICOLI ALL’AREA DELL’ALTO BRADANO.
NEL FRATTEMPO L’AUTORITA’ DI BACINO DELL’APPENNINO MERIDIONALE HA RECENTEMENTE DICHIARATO CHE:
“IL LIVELLO DI SEVERITA’ IDRICO RISULTA ELEVATO PER IL COMPARTO POTABILE PER I TERRITORI SERVITI DALLO SCHEMA IDRICO BASENTO-CAMASTRA-AGRI E ALTO PER IL COMPARTO IRRIGUO PER BASILICATA, CALABRIA E PUGLIA”.
E MENTRE TUTTO QUESTO SUCCEDE, PROCURANDO GRAVI DANNI ALLA NOSTRA ECONOMIA, IL GOVERNO REGIONALE RIMANE IMMOBILE, INCAPACE DI PROGRAMMARE INTERVENTI SULLE NOSTRE INFRASTRUTTURE IDRICHE (INVASI E RETI).
PER QUESTE RAGIONI RITENIAMO CHE LA LOTTA DEGLI AGRICOLTORI DELL’ALTO BRADANO NON SOLO E’ GIUSTA MA ANCHE SACROSANTA ED E’ PER QUESTO CHE FACCIAMO NOSTRA LA LORO RICHIESTA PERCHE’ LA DIGA DEL RENDINA SIA RESA FUNZIONALE AL PIÙ PRESTO POSSIBILE.
AL CONTEMPO RIVENDICHIAMO UN PIANO PLURIENNALE PER L’ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI INVASI, LA MANUTENZIONE DEGLI STESSI E L’AMMODERNAMENTO DELLE RETI IDRICHE REGIONALI.
IL REPORT SULL’ACQUA DELL’ISTAT PUBBLICATO NEL 2024 HA CLASSIFICATO LA BASILICATA AL 1° POSTO TRA LE REGIONI ITALIANE PER DISPERSIONE IDRICA CON IL 65,5% DELL’ACQUA IMMESSA IN RETE.
E’ GIUNTA L’ORA CHE LA BASILICATA ALZI LA TESTA NEI CONFRONTI DEL GOVERNO NAZIONALE E DI QUELLO REGIONALE PERCHE’ SIANO INVESTITE PIU’ RISORSE IN INFRASTRUTTURE (INVASI, RETI IDRICHE, ELETTRICHE, STRADALI, FERROVIARIE) ESSENZIALI PER LA NOSTRA REGIONE CHE DA DECENNI CONTRIBUISCE, IN MODO SOSTANZIALE, ALL’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE SENZA RICEVERE NULLA IN CAMBIO.

Leggi altri articoli
A.Ba.Co. Campania su LA7
Su "L'Aria che Tira" l'intervista al Presidente di A.Ba.Co. Campania L'azione di A.Ba.Co Campania contro le lunghe liste di attesa e le disfunzioni della sanità pubblica non si ferma. Con il servizio de La [...]
A.Ba.Co. Liguria in campo per la sanità pubblica
A.Ba.Co. Liguria apre lo sportello per il contrasto alle liste d'attesa nella sanità Da diversi anni assistiamo ad un continuo deterioramento del Sistema Sanitario Nazionale in favore del sistema privato ed assicurativo, ciò accade [...]
A.Ba.Co. Marche per la sanità pubblica
Ad Ancona per la Settimana della Sanità L'11 aprile 2025, nell'ambito della settimana dedicata alla sanità ed alla salute, A.BA.CO. Marche ha svolto un volantinaggio davanti al CUP di Viale Colombo ad Ancona per [...]
Sanità negata a Pozzuoli
Donna tetraplegica lasciata senza terapia respiratoria È appena trascorsa la giornata mondiale per il diritto alla salute e a Napoli assistiamo all'ennesima vergogna. La ASL Napoli 1 le prescrive 5 fisioterapie a settimana riabilitative [...]
A.Ba.Co. Campania in presidio a Napoli
A Napoli per la Giornata Mondiale della Sanità Presidio di Abaco Campania all'Ospedale del Mare di Napoli, l'11 aprile 2025. Sono stati distribuiti volantini informativi agli utenti che in maniera chiara, spiegano in che [...]
A.Ba.Co. Sardegna in presidio
A.Ba.Co. in presidio a Cagliari SETTIMANA DI MOBILITAZIONE CONTRO RIARMO E GUERRA PER UN SISTEMA SANITARIO GARANTITO PER TUTTE/I Nella mattinata di oggi 10 Aprile, l’Associazione A. BA.CO. (Associazione di base dei consumatori) in [...]