Attacco all'Iran oltre ai morti, nascosta tra le bombe arriva la speculazione
Nell'ultime ore con l'aggravarsi della crisi tra USA e Iran stiamo registrando un impatto esagerato e molto preoccupante sui prezzi dei carburanti in Italia. L'Associazione A.Ba.Co. esprime un forte allarme per la rapidità e l'entità degli aumenti registrati sui prezzi dei distributori, sollevando il fondato sospetto che, al di là delle dinamiche geopolitiche, siano in atto meccanismi speculativi a danno dei cittadini. "Assistiamo a un'impennata dei prezzi alla pompa che non trova, giustificazione nella gravissima situazione internazionale", dichiara il Presidente dell'Associazione Dottor Luigi Iasci. "Se da un lato conosciamo il nervosismo del mercato petrolifero a fronte di eventi globali, come pure il ruolo che riveste quell'area per il commercio del petrolio (oltre 20-25%), la velocità dell'incremento dei listini ci fa temere che la situazione internazionale, così come già avvenuto in passato, sia strumentalizzata per incrementare i profitti in maniera ingiustificabile."
In un contesto come quello italiano, con salari inadeguati al costo della vita, le famiglie dovranno affrontare l'ennesimo salasso, senza nessun paracadute e con la consapevolezza che a cascata l'aumento dei costi del carburante, comporterà un ulteriore svuotamento del carrello della spesa.
Gli elementi principali sono:
- Rapidità dei rincari: la velocità con cui i prezzi alla pompa sono aumentati, già a poche ore, dai tragici eventi, denota una reazione "esagerata".
- Mancanza di trasparenza: le fluttuazioni del prezzo del petrolio sui mercati internazionali e i prezzi finali praticati in Italia, non sono "proporzionali" riproponendo più di un sospetto sulla filiera.
- Impatto su famiglie: l'aumento del costo dei carburanti si tradurrà in un aggravio insopportabile per le famiglie, che vedranno lievitare i costi della spesa e dei servizi.
A.Ba.Co. lancia un appello urgente al Governo e alle autorità competenti affinché intervengano con decisione per monitorare la situazione. "Chiediamo misure immediate per stroncare queste speculazioni e tutta la necessaria trasparenza riguardo i meccanismi di formazione dei prezzi del carburante, vanno immediatamente messe in atto sanzioni severe, nei confronti di ogni fenomeno speculativo". Inoltre come Associazione riteniamo che: "il Governo deve predisporre l'adozione di misure a tutela dei consumatori, in primis quella riduzione delle accise promessa in campagna elettorale e mai concretamente avviata". "Non possiamo tollerare che una guerra criminale e che i cittadini non vogliono (tante sono state le manifestazioni di protesta), diventi il grimaldello per farci pagare il prezzo di crisi geopolitiche volute da chi vuole ridisegnare un mondo i suoi ordini."
A.Ba.Co. dal canto suo continuerà a chiedere la fine immediata delle ostilità, una pace giusta e tutta una serie di controlli rivolti a monitorare l'andamento dei prezzi. Invitiamo i cittadini a segnalare ai nostri contatti le anomalie o le irregolarità che rileveranno, per agire di conseguenza e senza esitazione.
Valuteremo al contempo ogni azione necessaria a tutela dei nostri diritti.
Roma 23.06.2025
A.Ba.Co. Associazione di Base dei Consumatori
Condividi l'articolo sul tuo canale preferito!
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS Credito e Welfare
Per chiarimenti sul Bando di Assistenza Domiciliare "Home Care Premium" finanziato con la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali INPS (Fondo Credito) A seguito delle segnalazioni di disagio ricevute dagli utenti delle prestazioni [...]
Il Sindaco di Fiano Romano va fermato
Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]
A.Ba.Co. Lazio a colloquio con la ASL Roma 4
A.Ba.Co. Lazio al fianco dei cittadini a Civitavecchia, curarsi si può - si deve Comunicato stampa In data 8 luglio c.a. presso la sede della direzione della ASL RM 4 di Civitavecchia si sono [...]
A.Ba.Co. Basilicata interviene su Rai Radio 1
Federico Mazzaro intervistato sulla crisi idrica Qui l'intervista nel corso della puntata di "Inviato Speciale" del 5 luglio 2025 su Radio Rai1: Per assistenza e informazioni: info@abaco.info [...]