Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano
Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su dieci) ha rinunciato alle prestazioni sanitarie necessarie. Il dato registra un aumento rispetto al 7,6% del 2023. Le cause sono le lungaggini delle liste di attesa e i costi sempre più proibitivi (il 37% della spesa per le prestazioni ambulatoriali è sostenuta dalle famiglie) delle prestazioni sanitarie per le condizioni economiche degli italiani.
Il titolo del 4° QUADERNO della Corte di Conti “La sanità in cammino per il cambiamento” suona come una beffa nei confronti dei cittadini. Non solo, ma l’indagine registra forti disparità territoriali e di genere, mentre al nord il tasso di rinuncia è del 9,2% , al centro e al sud è del 10,3%, con la Sardegna che raggiunge il 17,2%.
Su questa situazione drammatica di abbatterà l’autonomia differenziata che potrà solo aggravare la situazione. Il disfacimento del Sistema Sanitario Nazionale rimane sempre la scelta strategica di fondo di questo come di altri governi. La manovrina lo dimostra, non si prevedono interventi strutturali ma misure tampone che senza progettualità diventano sprechi o meglio spesa improduttiva come elegantemente la definisce il governo.
Il 28 ottobre con il Convegno Nazionale proposto da ABACO, inizieremo il nostro percorso per una mobilitazione sociale che imponga la ricostruzione del Sistema Sanitario pubblico contro la svendita ai privati di prestazioni assistenziali e diritto alla salute.
MARTEDI’ 28 OTTOBRE
SALA ACI – VIA MARSALA 8 ROMA
ORE 10.00-16.00
CONVEGNO NAZIONALE
Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a difesa del Diritto alla Salute e contro l’economia di guerra e il riarmo
Interverranno:
- FABIO GRIMALDI – Legale di A.Ba.Co.
- PATRIZIA GENTILINI – Comitato Scientifico A.Ba.Co.
- ALESSANDRO GRIMALDI – Componente Esecutivo Nazionale ANAAO
- MARINA BOSCAINO – portavoce Comitati NOAD no autonomia differenziata
- LICIA PERA – USB Sanità
- VINCENZO FALABELLA – Consigliere CNEL e Presidente FISH ONLUS
- ANDREA CIATTAGLIA – Fodazione Promozione Sociale
- SOFIA DONATO – Caregiver Familiare Comma 255
A.Ba.Co. (associazione di Base dei Consumatori)
www.abaco.info
Condividi l'articolo sul tuo canale preferito!
Leggi altri articoli
Ma il problema delle liste d’attesa non è risolto?
Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su [...]
A.Ba.Co. in Convegno per il Sistema Sanitario Pubblico
Il 28 ottobre 2025 A.Ba.Co. in convegno a Roma ore 10:00-16:00 presso la Sala Automobile Club d'Italia Galleria Caracciolo in Via Marsala 8 Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a [...]
Regione Lazio – Bando efamily in ritardo
In ritardo il Bando efamily per i buoni alla non autosufficienza. A.Ba.Co Lazio ha richiesto un incontro urgente all’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Il bando efamily prevede l’erogazione di buoni [...]
Chi affama i palestinesi non può stare nella FAO
Giornata Mondiale dell'Alimentazione: L'Associazione di Base dei Consumatori denuncia la presenza di Israele alla FAO e l'uso della fame come arma a Gaza. Nella giornata in cui il mondo celebra l'80ª Giornata Mondiale dell'Alimentazione, [...]
Che ci facciamo con soli 5 miliardi dalle banche?
Tassare la rendita per sostenere i servizi pubblici e il futuro energetico rinnovabile. L'Italia si trova a un bivio, da un lato, assistiamo all'esplosione dei profitti in settori chiave come quello bancario e quello [...]
Crisi dei consumi e urgenza salariale
L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]