La Regione  Lazio non ha ancora comunicato quando i disabili potranno accedere ai fondi europei

Ma qualcosa si muove

Il 3 dicembre A.Ba.Co. Lazio aveva denunciato il blocco dell’avvio delle domande per i buoni assistenza alle persone non autosufficienti, da parte della Regione Lazio, e i rimborsi per quelle che già l’anno scorso rientravano tra i beneficiari.

Ancora oggi, 11 dicembre, nessuna notizia su quando sarà possibile accedere alla piattaforma per fare la richiesta.

Il 9 dicembre un comitato di genitori di disabili ha manifestato sotto la Regione Lazio per pretendere spiegazioni. Tra i genitori era presente una socia A.Ba.Co. che ci ha informato che all’incontro l’assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Maselli ha dichiarato che sono stati aggiunti 4.000.000 di euro ai fondi che quindi da 8.000.000 previsti diventano 12.000.000. Sempre lontani dai 20.000.000 stanziati nel 2024 ma l’assessore si è impegnato a riportarli a quella cifra per il 2026.

In merito all’avvio della piattaforma ha detto che a giorni verrà ripristinata adducendo come ritardo motivazioni di problemi tecnici informatici.

Accogliamo con favore l’aumento dei fondi destinati ai disabili ribadendo però che sono insufficienti e che operare tagli su questi servizi indispensabili è inaccettabile. Tali risorse sono infatti destinate al soddisfacimento di diritti fondamentali , e, come ha ricordato la Corte Costituzionale con la recente la sentenza 195/2024, gli è riservata la nozione di “spesa costituzionalmente necessaria”, non aggredibile prioritariamente rispetto ad altre spese in quanto funzionale a garantire il “fondamentale” diritto alla salute di cui all’art. 32 della Costituzione.

Il sistema delle domande presentate solo attraverso una piattaforma di complicata gestione va rivisto per evitare che chi ha più mezzi e conoscenze acceda ai fondi e chi ne ha meno, pur avendo una condizione più critica, resti fuori.

Abbiamo inviato una richiesta di incontro all’assessore e siamo ancora in attesa di un riscontro.

A.Ba.Co. Lazio ha le sue proposte da portare per dare risposte più concrete a chi affronta le difficoltà della presenza di un disabile in famiglia.

Roma, 11/12/2024

A.Ba.Co Lazio

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

A.Ba.Co. su Tagadà

Febbraio 4, 2025|

Liste d’attesa: per curarmi ho dovuto pagare La storia di Michele che – a causa delle lunghe liste d’attesa – ha deciso di non fare tutti gli esami prescritti dal medico. Michele si è rivolto [...]

Comunicato A.Ba.Co. nuovo Paniere ISTAT

Febbraio 4, 2025|

Nuovo Paniere Prezzi 2025 Un'analisi distorta della Vita dei Cittadini Il Presidente di Abaco Dott. Luigi Iasci esprime preoccupazione a fronte dell'ultimo intervento ISTAT sul paniere prezzi 2025. La fotografia che si vuole rappresentare, [...]

Comunicato stampa A.Ba.Co. Basilicata

Gennaio 25, 2025|

A.Ba.Co. Basilicata: Acqua bene essenziale comune "Premessa essenziale per ogni futuro discorso è il valore che vogliamo dare all’Acqua “bene essenziale comune” per la vita di tutti gli esseri viventi. Questo anche a fronte [...]

A.Ba.Co. incontra la Regione Lazio

Gennaio 21, 2025|

Regione Lazio: l'Assessore Massimiliano Maselli incontra A.Ba.Co. Lazio sul Bando non Autosufficienti La vicenda del bando regionale per la non autosufficienza ha prodotto l'esclusione di tante famiglie che non hanno potuto presentare la domanda, [...]

Il Progetto Sanitario Regione Piemonte

Gennaio 18, 2025|

Commenti al Progetto Sanitario della Regione Piemonte l progetto sanitario della Regione Piemonte, decantato dall’attuale Assessore Riboldi, messo in campo per abbattere le liste d’attesa, attraverso l'utilizzo anche dell'intelligenza artificiale nel CUP regionale, a [...]

Il Presidente Rocca scivola sui farmaci

Gennaio 16, 2025|

Lo scivolone del Presidente Rocca (Regione Lazio) merita un approfondimento che va oltre Il presidente della regione Lazio ha dichiarato che vengono prescritti 200 milioni di farmaci inutili (ma che ci fanno farmaci inutili nei [...]