Per le famiglie più fragili ARERA annuncia un aumento dei costi dell’energia elettrica
L’aumento del 18,2% per i clienti vulnerabili è inaccettabile.
Un nuovo duro colpo per le famiglie italiane più fragili. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annunciato un aumento del 18,2% delle bollette elettriche per i clienti vulnerabili nel primo trimestre del 2025. Una decisione che innesca allarme e preoccupazione tra i consumatori, già alle prese con una crisi economica e sociale senza precedenti.
Perché i prezzi aumentano così tanto?
Le cause di questo aumento sono molteplici e complesse, ma tra le principali troviamo l’instabilità geopolitica internazionale e l’aumento dei prezzi del gas naturale, che influenza direttamente i costi di produzione dell’energia elettrica. In pratica, le famiglie pagano le conseguenze di una situazione che esula dal loro controllo. Pagano i costi delle guerre che non hanno voluto.
Le conseguenze per i più deboli
L’aumento delle bollette rappresenta un duro colpo per milioni di italiani, soprattutto per gli anziani, le persone con disabilità, i nuclei familiari numerosi e coloro che vivono in condizioni di disagio economico. Molte famiglie si trovano già da tempo di fronte alla scelta di dover rinunciare a beni di prima necessità, come il riscaldamento, per le spese sempre più elevate.
Cosa si può fare?
È urgente che il governo intervenga per mitigare gli effetti di questi aumenti e proteggere le famiglie più vulnerabili. A.Ba.Co. chiede:
- Aumento dei bonus sociali: È necessario incrementare il valore dei bonus sociali e ampliarne la platea dei beneficiari, per garantire un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.
- Misure di efficienza energetica: Investire in programmi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, soprattutto quelli occupati da famiglie a basso reddito.
- Trasparenza e controllo sui prezzi: Rafforzare i controlli sui mercati energetici per evitare speculazioni e garantire prezzi più equi per i consumatori.
- Sostegno alle imprese locali: Promuovere lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile a livello locale, per ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio.
Le associazioni dei consumatori hanno il dovere di denunciare questa situazione e di chiedere al governo e alle istituzioni competenti di intervenire con urgenza. È necessario un confronto aperto e costruttivo con le istituzioni per trovare soluzioni concrete e durature a questo problema.
Non possiamo permettere che le famiglie italiane più fragili continuino a pagare il prezzo più alto della crisi energetica.
A.Ba.Co. continuerà a lottare per i diritti dei consumatori e a chiedere misure concrete per garantire a tutti il diritto a un’energia accessibile e sostenibile.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]
Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio
Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]
Appropriatezza prescrittiva in Sanità: ma cos’è?
Un modo elegante per ridurre prestazioni sanitarie ed erogazione di farmaci, aggirare i L.E.A. e ridurre i medici a puri esecutori materiali delle politiche sanitarie e finanziarie delle Regioni e del Governo, imponendo loro [...]
Legge di Bilancio 2026: manovrona o manovrina?
Definita la legge di bilancio per il 2026, parte subito la propaganda governativa che propone la manovra economica come salvifica e miracolistica e un vero capolavoro finanziario. Come sempre la realtà è alquanto diversa. [...]
Ma il problema delle liste d’attesa non è risolto?
Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su [...]
A.Ba.Co. in Convegno per il Sistema Sanitario Pubblico
Il 28 ottobre 2025 A.Ba.Co. in convegno a Roma ore 10:00-16:00 presso la Sala Automobile Club d'Italia Galleria Caracciolo in Via Marsala 8 Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a [...]









