Contro la speculazione sui prezzi del gas e dell’energia elettrica
Comunicato Stampa dell’Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co.)
25 febbraio 2025
L’Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co.), in rappresentanza di migliaia di cittadini, imprese e famiglie, esprime profonda preoccupazione per l’ingiustificato e incontrollato rialzo dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica, che sta gravando in modo insostenibile sui consumatori italiani.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un aumento esponenziale dei costi dell’energia, con un impatto devastante sulle bollette di famiglie e imprese. Questo fenomeno è strettamente legato alla speculazione finanziaria sui mercati del gas, in particolare sul Title Transfer Facility (TTF), il mercato virtuale olandese che determina i prezzi del gas in Europa. Nonostante le numerose segnalazioni e denunce presentate da diverse organizzazioni, tra cui la Confederazione Unione Sindacale di Base (USB) e l’Associazione Inquilini e Abitanti (AS.I.A.), nessuna azione concreta è stata intrapresa dalle autorità competenti per contrastare questa situazione.
Le autorità preposte al controllo, come ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), non hanno adeguatamente vigilato sul mercato, permettendo che si verificassero manovre speculative e opacità nei prezzi di acquisto del gas. Inoltre, il Garante per la Sorveglianza dei Prezzi non ha agito per arginare questi fenomeni, lasciando i consumatori in balia di un sistema che favorisce pochi operatori a discapito della collettività.
A.Ba.Co. chiede con urgenza:
- Trasparenza: che vengano resi pubblici i prezzi di acquisto del gas da parte degli operatori, per garantire un mercato equo e trasparente.
- Interventi Immediati: che le autorità competenti adottino misure concrete per contrastare la speculazione e ridurre i prezzi dell’energia, a tutela dei consumatori.
- Sequestro Probatorio: che vengano sequestrati i documenti relativi agli extraprofitti degli operatori e ai ricavi delle società che commerciano gas naturale, al fine di accertare eventuali illeciti.
- Sanzioni: che vengano applicate sanzioni severe nei confronti di chi ha contribuito a questa situazione di speculazione e danno economico per i consumatori.
A.Ba.Co. ha formalmente presentato una denuncia-querela presso il Tribunale Ordinario tramite l’avv. Vincenzo Perticaro, chiedendo l’apertura di un’indagine approfondita sulle condotte penalmente rilevanti legate alla speculazione sui prezzi del gas e dell’energia elettrica. Abbiamo inoltre richiesto il sequestro preventivo di documenti e profitti illeciti, per evitare che tali pratiche continuino a danneggiare l’economia nazionale e il potere di acquisto dei cittadini.
Si invitano tutti i cittadini a unirsi alla nostra battaglia per la trasparenza e la giustizia nel settore energetico. Chiediamo a chiunque abbia subito danni a causa dei rincari delle bollette di contattarci e di segnalare le proprie esperienze, in modo da rafforzare la nostra azione collettiva.
Non possiamo più tollerare un sistema che favorisce pochi a discapito di molti. È tempo di agire per garantire un mercato energetico equo, trasparente e accessibile a tutti. A.Ba.Co. continuerà a lottare per i diritti dei consumatori e per un futuro in cui l’energia sia un bene comune, non un privilegio per pochi.
A.Ba.Co. Associazione di Base dei Consumatori
Per ulteriori informazioni, contattare:
– Email: info@abaco.info
– Sito web: www.abaco.info
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. in Convegno per il Sistema Sanitario Pubblico
Il 28 ottobre 2025 A.Ba.Co. in convegno a Roma ore 10:00-16:00 presso la Sala Automobile Club d'Italia Galleria Caracciolo in Via Marsala 8 Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a [...]
Regione Lazio – Bando efamily in ritardo
In ritardo il Bando efamily per i buoni alla non autosufficienza. A.Ba.Co Lazio ha richiesto un incontro urgente all’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Il bando efamily prevede l’erogazione di buoni [...]
Chi affama i palestinesi non può stare nella FAO
Giornata Mondiale dell'Alimentazione: L'Associazione di Base dei Consumatori denuncia la presenza di Israele alla FAO e l'uso della fame come arma a Gaza. Nella giornata in cui il mondo celebra l'80ª Giornata Mondiale dell'Alimentazione, [...]
Che ci facciamo con soli 5 miliardi dalle banche?
Tassare la rendita per sostenere i servizi pubblici e il futuro energetico rinnovabile. L'Italia si trova a un bivio, da un lato, assistiamo all'esplosione dei profitti in settori chiave come quello bancario e quello [...]
Crisi dei consumi e urgenza salariale
L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]
L’Antitrust sanziona il cartello dei carburanti
Sanzione per oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza La scorsa settimana, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione [...]