La Giustizia Climatica Prende Piede: La Battaglia Legale Contro Il Cambiamento Climatico
Mentre i governi si barcamenano tra accordi internazionali e promesse non mantenute, la crisi climatica avanza inesorabile. Ma c’è un nuovo fronte su cui la lotta contro il cambiamento climatico sta prendendo piede: i tribunali.
Sempre più cittadini e organizzazioni ambientaliste stanno infatti ricorrendo alle vie legali per costringere i governi ad agire concretamente e a tenere fede agli impegni presi.
Un fenomeno in crescita, quello della “climate litigation”, che sta assumendo una portata globale.
Un caso emblematico è la richiesta di parere consultivo presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite da Vanuatu, piccolo Stato insulare del Pacifico minacciato dall’innalzamento del livello del mare.
La richiesta, approvata a grande maggioranza, chiede alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia di esprimersi sull’obbligo legale dei governi di contrastare la crisi climatica.
Un pronunciamento che potrebbe avere un impatto significativo, non solo in termini legali, ma anche per l’influenza che potrebbe avere sui negoziati sul clima e sulla cooperazione internazionale.
Ma la “climate litigation” non si limita al livello internazionale.
In Europa, diverse cause sono state intentate contro i governi nazionali, con alcuni successi significativi.
Un esempio è la sentenza della Corte Suprema olandese del 2019, che ha condannato lo Stato olandese ad aumentare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
In Italia, diverse associazioni ambientaliste hanno annunciato l’intenzione di intraprendere azioni legali contro il governo per la sua inerzia di fronte alla crisi climatica.
Un fronte, quello dei tribunali, che si sta rivelando sempre più importante nella lotta contro il cambiamento climatico.
Un modo per dare voce a chi è più vulnerabile agli effetti della crisi e per fare pressione sui governi affinché assumano finalmente la responsabilità di proteggere il pianeta.
La sfida è grande, ma la “climate litigation” rappresenta un segnale di speranza e di una crescente consapevolezza: la lotta per il clima è una battaglia che si può vincere anche nelle aule di tribunale.
Leggi altri articoli
La Finanziaria della vergogna
Fatta per guerrafondai, benestanti ed evasori Il documento programmatico di finanza pubblica 2025 (DPFP), approvato dal governo il 2 ottobre 2025, ha aggiornato il quadro macroeconomico e di finanza pubblica in vista della Legge [...]
La chimera della sanità nel Lazio
Cittadini abbandonati a se stessi A.Ba.Co Lazio denuncia una situazione gravissima che si sta verificando a Roma e che interessa la ASL RM 2. Cittadini con prenotazioni prese al CUP e, dopo mesi di [...]
A.Ba.Co. Lazio sulla prevenzione neonatale
Cosa succede sul fronte prevenzione neonatale nel Lazio?Sappiamo tutti che ai neonati va effettuata una ecografia all’anca entro i 3 mesi di vita per evitare lo sviluppo della “Displasia congenita dell’anca” che può avere conseguenze [...]
Cartelle T.A.R.I. fuori controllo a Roma
Il Comune di Roma vuole fare cassa sugli utenti più fragili A.Ba.Co Lazio denuncia una situazione fuori controllo delle cartelle T.A.R.I. che stanno arrivando ai cittadini di Roma. Nello specifico nello sportello di Tor [...]
A.Ba.Co. Campania in presidio davanti al Distretto ASL 55
La situazione del Distretto ASL n. 55 è sempre più preoccupante Il 20 novembre 2025 l'Associazione di Base dei Consumatori Campania A.Ba.Co. ha effettuato un presidio davanti alla ASL DS.55 di Ercolano per denunciare [...]
La crisi idrica si accentua, assente la risposta all’emergenza
La Basilicata e il Sud Italia abbandonati dal Presidente Bardi e dal Governo Meloni Da molto tempo noi di Potere al Popolo, Unione Sindacale di Base, Associazione di Base dei Consumatori, Cambiare Rotta e [...]









