La Giustizia Climatica Prende Piede: La Battaglia Legale Contro Il Cambiamento Climatico
Mentre i governi si barcamenano tra accordi internazionali e promesse non mantenute, la crisi climatica avanza inesorabile. Ma c'è un nuovo fronte su cui la lotta contro il cambiamento climatico sta prendendo piede: i tribunali.
Sempre più cittadini e organizzazioni ambientaliste stanno infatti ricorrendo alle vie legali per costringere i governi ad agire concretamente e a tenere fede agli impegni presi.
Un fenomeno in crescita, quello della "climate litigation", che sta assumendo una portata globale.
Un caso emblematico è la richiesta di parere consultivo presentata all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite da Vanuatu, piccolo Stato insulare del Pacifico minacciato dall'innalzamento del livello del mare.
La richiesta, approvata a grande maggioranza, chiede alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia di esprimersi sull'obbligo legale dei governi di contrastare la crisi climatica.
Un pronunciamento che potrebbe avere un impatto significativo, non solo in termini legali, ma anche per l'influenza che potrebbe avere sui negoziati sul clima e sulla cooperazione internazionale.
Ma la "climate litigation" non si limita al livello internazionale.
In Europa, diverse cause sono state intentate contro i governi nazionali, con alcuni successi significativi.
Un esempio è la sentenza della Corte Suprema olandese del 2019, che ha condannato lo Stato olandese ad aumentare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
In Italia, diverse associazioni ambientaliste hanno annunciato l'intenzione di intraprendere azioni legali contro il governo per la sua inerzia di fronte alla crisi climatica.
Un fronte, quello dei tribunali, che si sta rivelando sempre più importante nella lotta contro il cambiamento climatico.
Un modo per dare voce a chi è più vulnerabile agli effetti della crisi e per fare pressione sui governi affinché assumano finalmente la responsabilità di proteggere il pianeta.
La sfida è grande, ma la "climate litigation" rappresenta un segnale di speranza e di una crescente consapevolezza: la lotta per il clima è una battaglia che si può vincere anche nelle aule di tribunale.
Leggi altri articoli
NO all’uso potabile delle acque del Basento
A.Ba.Co Basilicata manifesta contro l'uso potabile della acque inquinate del fiume Basento e per una soluzione reale del problema acqua La crisi idrica in Basilicata non nasce oggi ma viene da lontano, da molto [...]
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS Credito e Welfare
Per chiarimenti sul Bando di Assistenza Domiciliare "Home Care Premium" finanziato con la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali INPS (Fondo Credito) A seguito delle segnalazioni di disagio ricevute dagli utenti delle prestazioni [...]
Il Sindaco di Fiano Romano va fermato
Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]
A.Ba.Co. Lazio a colloquio con la ASL Roma 4
A.Ba.Co. Lazio al fianco dei cittadini a Civitavecchia, curarsi si può - si deve Comunicato stampa In data 8 luglio c.a. presso la sede della direzione della ASL RM 4 di Civitavecchia si sono [...]