Oneri Fiscali sui Carburanti: Una Pressione Insostenibile per gli Italiani
Un nuovo studio delinea un quadro preoccupante per gli automobilisti italiani: oltre metà del prezzo di benzina e gasolio è composto da tasse.
Secondo i dati di Mr Prezzi, su ogni litro di benzina gli italiani pagano circa 1,06 euro di tasse (0,724 euro per le accise e 0,334 euro per l’Iva), mentre su ogni litro di gasolio il peso della tassazione è di circa 0,950 euro (0,621 per le accise e 0,328 per l’Iva).
Il Fisco pesa quindi per il 57% sul prezzo della benzina e per il 52% su quello del gasolio.
L’accisa media europea è invece inferiore: 540 euro per 1000 litri per la benzina e 428 euro per 1000 litri per il gasolio.
L’associazione A.Ba.Co. chiede a gran voce un intervento del governo per ridurre la tassazione sui carburanti.
Il governo, per il momento, non ha preso impegni concreti in questo senso.
Le tasse sui carburanti sono una fonte di entrate importante per le casse statali: lo scorso anno, a fronte dei quasi 71 miliardi di euro spesi in Italia per l’acquisto di benzina e gasolio, oltre 38 miliardi sono finite nelle casse dello Stato a titolo di accise e Iva.
La situazione è aggravata dal fatto che i prezzi dei carburanti sono in costante aumento, a causa di fattori geopolitici e speculativi.
Gli automobilisti italiani si trovano quindi a dover sostenere un costo sempre più elevato per la mobilità, in assenza di una politica di potenziamento del trasporto pubblico per il passaggio ad una mobilità più sostenibile.
L’associazione A.Ba.Co. chiede al governo di intervenire per tutelare i cittadini e rendere la mobilità più accessibile recuperando le risorse necessarie non dagli automobilisti bensì dalla tassazione delle imprese energetiche che negli ultimi anni hanno prodotto importanti profitti.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. Piemonte per la sanità regionale
A.Ba.Co. fa le sue proposte per la definizione del piano socio-sanitario della Regione Piemonte Il 21 maggio 2015, A.Ba.Co. Piemonte ha partecipato in Regione Piemonte ad un confronto propedeutico alla definizione di un piano [...]
Volantinaggio di A.Ba.Co. Campania a Somma Vesuviana
In azione per le liste d'attesa nella sanità Somma Vesuviana, volantinaggio informativo sulle liste d'attesa. Iniziativa proposta da A.Ba.Co Campania con la partecipazione attiva del "Coordinamento Campano per il Diritto alla Salute" ed altre [...]
La Regione Molise nega le cure ad uno studente fuorisede
Per i molisani non è possibile curarsi fuori Regione per i troppi debiti del loro Servizio Sanitario Tra tutte le regioni alle prese con la vergognosa fallimentare gestione del sistema sanitario, il Molise merita [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS
Imminente la pubblicazione delle integrazioni al Bando 2025 di Home Care Premium Nel pomeriggio di oggi, 14 maggio, negli uffici della Direzione generale INPS di Via Ballarin n. 42 a Roma, una delegazione dell’Unione [...]
A.Ba.Co. Sardegna manifesta a Cagliari
La guerra ha BISOGNO della PROPAGANDA! La salute delle persone ha BISOGNO di FATTI CONCRETI! La nave Trieste è arrivata: i nostri bimbi sono salvi! La nave Trieste, una nave della Marina militare italiana [...]
A.Ba.Co. Toscana: continua la via crucis dei malati
Ancora gravi carenze nella sanità toscana Abbiamo già fatto notare la situazione critica al reparto di cardiochirurgia dell'ospedale di Cisanello di Pisa, dove, per mancanza di personale, non vengono garantite prestazioni essenziali ai pazienti. [...]