Enel Energia multata per 79 milioni di euro dal Garante Privacy per gravi carenze nella protezione dei dati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di oltre 79 milioni di euro a Enel Energia per gravi carenze nei trattamenti dei dati personali di numerosi utenti del settore dell’energia elettrica e del gas, utilizzati per attività di telemarketing.
L’indagine è partita da un’operazione della Guardia di Finanza che aveva già portato a sanzioni per quattro società pari a 1,8 milioni di euro e alla confisca di alcune banche dati utilizzate per attività illecite.
Dalle successive verifiche del Garante è emerso che Enel Energia aveva acquisito ben 978 contratti dalle quattro società sanzionate, pur non essendo queste parte della rete di vendita della compagnia energetica.
Inoltre, ispezioni presso Enel Energia hanno evidenziato gravi carenze di sicurezza nei sistemi informatici utilizzati per la gestione dei clienti e l’attivazione dei servizi. Enel non aveva adottato le misure necessarie per prevenire l’accesso ai sistemi da parte di procacciatori abusivi, che per anni hanno sfruttato tali falle per realizzare un business illecito con chiamate di disturbo, promozioni ingannevoli e sottoscrizione di contratti senza reali vantaggi per i clienti.
Alla luce delle gravi violazioni riscontrate, che hanno portato all’attivazione di almeno 9.300 contratti, il Garante ha irrogato ad Enel Energia la sanzione di 79.107.101 euro, la più alta mai applicata dall’Autorità.
Enel Energia intanto afferma attraverso una nota di sentirsi parte lesa e di ricorrere in ogni sede opportuna per tutelare la società.
L’indagine della Gdf e la sanzione applicata dal Garante costituiscono un precedente importante per i diritti dei consumatori e mettono le grandi aziende utilizzatrici delle società terze per il “marketing d’assalto” nella condizione di non sentirsi impunite.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]
Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio
Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]
Appropriatezza prescrittiva in Sanità: ma cos’è?
Un modo elegante per ridurre prestazioni sanitarie ed erogazione di farmaci, aggirare i L.E.A. e ridurre i medici a puri esecutori materiali delle politiche sanitarie e finanziarie delle Regioni e del Governo, imponendo loro [...]
Legge di Bilancio 2026: manovrona o manovrina?
Definita la legge di bilancio per il 2026, parte subito la propaganda governativa che propone la manovra economica come salvifica e miracolistica e un vero capolavoro finanziario. Come sempre la realtà è alquanto diversa. [...]
Ma il problema delle liste d’attesa non è risolto?
Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su [...]
A.Ba.Co. in Convegno per il Sistema Sanitario Pubblico
Il 28 ottobre 2025 A.Ba.Co. in convegno a Roma ore 10:00-16:00 presso la Sala Automobile Club d'Italia Galleria Caracciolo in Via Marsala 8 Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a [...]









