Crisi delle Case Popolari a Trento: Gestione ITEA e Aumenti delle Spese Condominiali
REGALO DI NATALE AD INQUILINI CASE POPOLARI ITEA
Le case popolari sono gestite da ITEA Spa, società di proprietà della Provincia di Trento, e sono collocata nelle 12 torri, costruite negli anni 60 con una presenza di 2000 inquilini.
Nel 2021 ITEA decide di assegnare a società esterne la gestione dei condomini tenendo in gestione diretta solo l’amministrazione di due torri su 12.
Nel 2022 in piena crisi economica gli inquilini si vedono recapitare delle spese condominiali complessive triplicate rispetto alle precedenti, importi che raggiungono cifre di 1990 euro!
Inutile dire che alle richieste di spiegazioni degli inquilini le risposte evasive sono state: la guerra, l’aumento dei carburanti e del trasporto dei carburanti, lo spread! Una chiara spirale speculativa.
Nel 2023 gli inquilini si rivolgono ad AS.I.A (Associazione Inquilini Abitanti) alle cui numerose richieste di spiegazioni ad oggi sono arrivate solo parziali risposte mentre è emersa una situazione confusa e di dubbia liceità.
Fatture della società COMAT che fornisce gas, pur non sapendo da chi lo acquista, non essendo riconosciuta da ARERA come fornitore di gas, che non spiegano i vertiginosi aumenti dei costi se non un generico aumento dei prezzi del trasporto carburante. Gli stessi prezzi del gas fanno riferimento al prezzo stabilito da ARERA ma riportano parametri diversi da quelli indicati dalla stessa ARERA per lo stesso periodo. I condomini si trovano davanti al il rifiuto di dare informazioni più dettagliate.
La ripartizione in millesimi delle spese condominiali risulta essere fantasiosa visto che nello stesso bilancio è riportato “impossibile stabilire i millesimi….”.
La società ITEA si rifiuta di incontrare i condomini, e chi li rappresenta, e di fornire spiegazioni sull’eccessivo costo delle spese condominiali e invia lettere agli inquilini per comunicare che se entro il 6 dicembre non pagano si procederà a formulare decreto ingiuntivo.
La Provincia di Trento si chiama fuori da questa partita come se non fosse proprietaria di ITEA ma, soprattutto, come se i cittadini di Trento che abitano nelle case popolari non fossero degni di attenzione.
AS.I.A. ha coinvolto l’associazione consumatori A.Ba.Co che sta intervenendo con il supporto dei legali e attraverso lo studio legale dell’Avv. Fabio Grimaldi che ha ottenuto il fermo della situazione e il blocco dei paventati decreti ingiuntivi. Nessuna risposta concreta in merito alle spese del gas, invece, è pervenuta né sul dettaglio delle spese.
Al fianco degli inquilini porteremo avanti la battaglia per avere giustizia e ne parleremo all’
ASSEMBLEA PUBBLICA
SALA DELL’ORATORIO VIA ANGELO BETTINI 11 TRENTO
MERCOLEDI 24 GENNAIO ORE 19.00
Parteciperà il Sindaco di Trento e sono stati invitati il Presidente della Provincia e la società ITEA.
Leggi altri articoli
NO al Ponte, il Sud Italia ha bisogno di acqua pubblica
A.Ba.Co. - Il Sud è senza acqua: le vere priorità del Paese L'Irpinia, terra di straordinaria ricchezza naturale e con la più grande riserva idrica d'Europa, si trova paradossalmente in ginocchio a causa della [...]
ASL Teramo chiude per ristrutturare
ASL TERAMO in attesa delle “Case di Comunità” intanto chiude le U.C.C.P. di Teramo, Villa Rosa, Montorio e Sant’Egidio alla Vibrata E manda a casa molti medici e tutto il personale. Con il DM [...]
Caroscuola: una stangata ormai insostenibile
I prezzi di libri di testo e corredi scolastici stanno subendo forti aumenti. Il Governo intervenga subito! Con l'inizio di ogni anno scolastico, le famiglie si trovano ad affrontare un vero e proprio salasso. [...]
NO all’uso potabile delle acque del Basento
A.Ba.Co Basilicata manifesta contro l'uso potabile della acque inquinate del fiume Basento e per una soluzione reale del problema acqua La crisi idrica in Basilicata non nasce oggi ma viene da lontano, da molto [...]
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]