Agevolazioni per i servizi di telefonia mobile e fissa per i consumatori con disabilità
Con la Delibera n. 290/21/CONS, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) disciplina, le misure per i cittadini con disabilità riguardo i servizi di comunicazione, sia da postazione fissa che mobile.
Le agevolazioni inquadrate nella delibera si rivolgono a persone non vedenti ; sorde ; con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (come stabilito da specifiche circolari INPS)
Le misure intervengono sul canone mensile – Offerte tariffarie agevolate – Fatturazione accessibile – Servizi di assistenza dedicati.
Gli operatori di rete fissa e mobile sono tenuti a predisporre per le persone con disabilità una gamma diversificata di offerte tariffarie agevolate (ridotta almeno 50% canone mensile), da applicarsi al prezzo base di tutte le offerte flat e semiflat voce e dati, nonché delle offerte di solo traffico dati.
Le offerte devono esser presentate in maniera chiara e trasparente. Quelle presentate sul WEB devo esser mostrate in una “sezione dedicata”, nella quale i contenuti dovranno essere redatti in conformità alle linee guida WCAG (pagine conformi a rendere i contenuti Web più usabili dagli utenti in generale e nello specifico ai disabili). La “home page”, di questa sezione dovrà esser identificata con la denominazione “Agevolazioni per utenti con disabilità”, con informazioni sulle offerte di rete fissa e mobile e sui requisiti per l’ottenimento delle agevolazioni, compreso il modulo di richiesta.
La fatturazione deve essere predisposta in modalità gratuita, senza costi aggiuntivi e in formato PDF o compatibile. Va inoltre prevista la possibilità per questi utenti di nominare una persona che possa interagire per loro conto sull’offerta. Vanno anche predisposti servizi di assistenza con personale formato a tali attività, con un canale di comunicazione dedicato ai soli utenti con disabilità, nella fascia oraria 8-24.
Le segnalazioni di guasti da parte di utenti con disabilità, devono essere gestite prioritariamente rispetto a contemporanee richieste pervenute da altri utenti.
Per ottenere le agevolazioni, i consumatori interessati devono presentare domanda all’operatore di telefonia con cui hanno sottoscritto il contratto.
Alla domanda devono essere allegati i documenti necessari a comprovare la disabilità.
Scadenza – le agevolazioni previste dalla delibera n. 290/21/CONS sono valide salvo proroghe fino al 31 dicembre 2024.
Si può dire che i diritti e i meccanismi previsti nella Delibera n. 290/21/CONS possono esser un’opportunità anche se va migliorata sopratutto in termini di risorse destinate e di controlli sulle aziende in termini di piena applicazione di quanto stabilito (vedi gestione servizi assistenza).
Link a documenti di riferimento
Legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
Decreto ministeriale 5 febbraio 1992, recante “Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d’invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti”;
Legge 3 aprile 2001, n. 138, recante “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici” e, in particolare, gli articoli 2 e 3, contenenti le definizioni di soggetti ciechi totali e parziali;
Invia segnalazione ad Abaco per il mancato rispetto della Delibera 290/2011
Leggi altri articoli
Un altro weekend nero per i trasporti, Italia nel caos
Salvini si assolve: "è stato fatto tutto il possibile" Nel primo weekend estivo l'ennessimo "crash" dei trasporti nazionali: ritardi ferroviari di ore, voli cancellati senza preavviso, viaggiatori bloccati in stazioni e aeroporti, in un [...]
A.Ba.Co. chiede chiarezza sui rincari carburanti
Attacco all'Iran oltre ai morti, nascosta tra le bombe arriva la speculazione Nell'ultime ore con l'aggravarsi della crisi tra USA e Iran stiamo registrando un impatto esagerato e molto preoccupante sui prezzi dei carburanti [...]
Dall’ambiente al carrello, il riarmo è una spesa insostenibile!
++20 giugno giornata di agitazione nei supermercati in sostegno allo sciopero generale, verso la manifestazione nazionale del 21 giugno a Piazza Vittorio++ In un mondo sempre più segnato da crisi climatica, guerre e sfruttamento, [...]
A.Ba.Co. Piemonte contro le truffe nel mercato dell’energia
Le insidie nel mercato libero dell'energia Le aziende che operano in questo importante settore stanno dimostrando i loro veri obiettivi: FARE CARTELLI CHE MONOPOLIZZANO IL MERCATO È quanto emerso in un caso nella Provincia [...]
A.Ba.Co. Lazio chiede nuovamente di incontrare il Presidente Rocca
A.Ba.Co. Lazio chiede pubblicamente al Presidente Rocca di ascoltare la voce dei cittadini che non riescono a curarsi Egregio presidente Francesco Rocca, le reiteriamo richiesta d’incontro non avendo mai ricevuto riscontro alle nostre precedenti [...]
A.Ba.Co. denuncia la sanità in appalto
Lo scandalo dei "gettonisti" per una sanità in appalto Il problema dei medici e degli infermieri "gettonisti" è una delle ultime fasi del processo di privatizzazione della sanità pubblica. Senza aver paura delle parole, [...]