Oneri Fiscali sui Carburanti: Una Pressione Insostenibile per gli Italiani
Un nuovo studio delinea un quadro preoccupante per gli automobilisti italiani: oltre metà del prezzo di benzina e gasolio è composto da tasse.
Secondo i dati di Mr Prezzi, su ogni litro di benzina gli italiani pagano circa 1,06 euro di tasse (0,724 euro per le accise e 0,334 euro per l’Iva), mentre su ogni litro di gasolio il peso della tassazione è di circa 0,950 euro (0,621 per le accise e 0,328 per l’Iva).
Il Fisco pesa quindi per il 57% sul prezzo della benzina e per il 52% su quello del gasolio.
L’accisa media europea è invece inferiore: 540 euro per 1000 litri per la benzina e 428 euro per 1000 litri per il gasolio.
L’associazione A.Ba.Co. chiede a gran voce un intervento del governo per ridurre la tassazione sui carburanti.
Il governo, per il momento, non ha preso impegni concreti in questo senso.
Le tasse sui carburanti sono una fonte di entrate importante per le casse statali: lo scorso anno, a fronte dei quasi 71 miliardi di euro spesi in Italia per l’acquisto di benzina e gasolio, oltre 38 miliardi sono finite nelle casse dello Stato a titolo di accise e Iva.
La situazione è aggravata dal fatto che i prezzi dei carburanti sono in costante aumento, a causa di fattori geopolitici e speculativi.
Gli automobilisti italiani si trovano quindi a dover sostenere un costo sempre più elevato per la mobilità, in assenza di una politica di potenziamento del trasporto pubblico per il passaggio ad una mobilità più sostenibile.
L’associazione A.Ba.Co. chiede al governo di intervenire per tutelare i cittadini e rendere la mobilità più accessibile recuperando le risorse necessarie non dagli automobilisti bensì dalla tassazione delle imprese energetiche che negli ultimi anni hanno prodotto importanti profitti.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. incontra la Regione Lazio
Regione Lazio: l'Assessore Massimiliano Maselli incontra A.Ba.Co. Lazio sul Bando non Autosufficienti La vicenda del bando regionale per la non autosufficienza ha prodotto l'esclusione di tante famiglie che non hanno potuto presentare la domanda, [...]
Il Progetto Sanitario Regione Piemonte
Commenti al Progetto Sanitario della Regione Piemonte l progetto sanitario della Regione Piemonte, decantato dall’attuale Assessore Riboldi, messo in campo per abbattere le liste d’attesa, attraverso l'utilizzo anche dell'intelligenza artificiale nel CUP regionale, a [...]
Il Presidente Rocca scivola sui farmaci
Lo scivolone del Presidente Rocca (Regione Lazio) merita un approfondimento che va oltre Il presidente della regione Lazio ha dichiarato che vengono prescritti 200 milioni di farmaci inutili (ma che ci fanno farmaci inutili nei [...]
Pronto Soccorso, solo aumento di aggressioni
Pronto Soccorso, unica modifica: l'aumento delle aggressioni! Il pronto soccorso è il cuore del sistema sanitario, è un indicatore formidabile dello stato di salute dell’intero sistema. Il suo sovraffollamento e il conseguente blocco delle [...]
La Regione Lazio discrimina!
Bando per contributo non autosufficienza: la Regione Lazio discrimina chi è indietro e perde la gara di velocità! A.Ba.Co Lazio denuncia lo scandalo di quanto avvenuto sul bando regionale per la non autosufficienza che [...]
Sabato nero per le ferrovie
Ancora un sabato da dimenticare per il trasporto ferroviario Dopo il " chiodo " che a ottobre ha bloccato per un weekend le ferrovie del nostro Paese e l'aumento indecente dei prezzi durante le [...]