Politica Monetaria BCE: L’Impatto sui Cittadini e il Cammino Verso la Tutela
Nel frattempo l’aumento dell’inflazione ha determinato la contrazione dei risparmi delle famiglie italiane: la propensione al risparmio secondo l’Istat è scesa del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli italiani si sono rivolti a prestiti e piccoli finanziamenti anche per affrontare le spese quotidiane, infatti il numero medio di debiti per persona è pari a 2,55 (+4,5% rispetto al 2022).
Nell’ultimo anno il credito al consumo ha raggiunto la cifra record di 160 miliardi di euro, che, sommati al valore di mutui e finanziamenti, portano il peso complessivo per le famiglie a 585 miliardi, pari a un debito medio di 22.674 euro a famiglia, quasi 10mila euro a cittadino. Al contempo le rate e i mutui non pagati dalle famiglie arrivano nel primo semestre del 2023 a 15 miliardi. Secondo i dati forniti dagli istituti bancari i crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo 2023, a 14,9 miliardi: si tratta di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali.
Del totale di 14,9 miliardi, 5,7 sono sofferenze, cioè credito che la clientela non rimborserà più, altri 7,1 miliardi sono inadempienze probabili, vale a dire denaro che realisticamente le banche non recupereranno, mentre circa 2 miliardi sono rate scadute, quindi posizioni debitorie meno a rischio.
Senza una politica di protezione dei redditi delle famiglie italiane, le conseguenze delle iniziative di politica monetaria della BCE avranno conseguenze drammatiche. A.Ba.Co. chiede per le fasce deboli della popolazione un potenziamento dei servizi pubblici gratuiti e un accesso al credito agevolato con tassi di interesse a zero, oltre all’introduzione di una misura straordinaria per la cancellazione del debito delle famiglie più fragili, senza il quale il rischio di un repentino peggioramento delle condizioni di milioni di concittadini rischia di diventare una prospettiva sempre più concreta.
Leggi altri articoli
Un altro weekend nero per i trasporti, Italia nel caos
Salvini si assolve: "è stato fatto tutto il possibile" Nel primo weekend estivo l'ennessimo "crash" dei trasporti nazionali: ritardi ferroviari di ore, voli cancellati senza preavviso, viaggiatori bloccati in stazioni e aeroporti, in un [...]
A.Ba.Co. chiede chiarezza sui rincari carburanti
Attacco all'Iran oltre ai morti, nascosta tra le bombe arriva la speculazione Nell'ultime ore con l'aggravarsi della crisi tra USA e Iran stiamo registrando un impatto esagerato e molto preoccupante sui prezzi dei carburanti [...]
Dall’ambiente al carrello, il riarmo è una spesa insostenibile!
++20 giugno giornata di agitazione nei supermercati in sostegno allo sciopero generale, verso la manifestazione nazionale del 21 giugno a Piazza Vittorio++ In un mondo sempre più segnato da crisi climatica, guerre e sfruttamento, [...]
A.Ba.Co. Piemonte contro le truffe nel mercato dell’energia
Le insidie nel mercato libero dell'energia Le aziende che operano in questo importante settore stanno dimostrando i loro veri obiettivi: FARE CARTELLI CHE MONOPOLIZZANO IL MERCATO È quanto emerso in un caso nella Provincia [...]
A.Ba.Co. Lazio chiede nuovamente di incontrare il Presidente Rocca
A.Ba.Co. Lazio chiede pubblicamente al Presidente Rocca di ascoltare la voce dei cittadini che non riescono a curarsi Egregio presidente Francesco Rocca, le reiteriamo richiesta d’incontro non avendo mai ricevuto riscontro alle nostre precedenti [...]
A.Ba.Co. denuncia la sanità in appalto
Lo scandalo dei "gettonisti" per una sanità in appalto Il problema dei medici e degli infermieri "gettonisti" è una delle ultime fasi del processo di privatizzazione della sanità pubblica. Senza aver paura delle parole, [...]