La siccità è un problema globale che colpisce circa il 40% della popolazione mondiale
L’Italia, nonostante i cambiamenti climatici dispone (almeno per ora) di risorse adeguate, il vero problema nel nostro Paese è purtroppo quello della mancanza di pianificazione e della distribuzione. Infatti stante una rete idrica colabrodo: quasi il 40% dell’acqua potabile (media nazionale) immessa nelle tubature va dispersa, per perdite e inefficienza della rete.
Ecco una nostra testimonianza dello stato di alcune reti idriche a Ercolano (NA).
Uno spreco che sopratutto al SUD in quest’ultimo anno ha prodotto situazioni drammatiche.
Province dove il razionamento dell’acqua è aumentato, lasciando cittadini a far i conti con i rubinetti a secco per metà dei giorni della settimana. Conseguentemente ciò ha determinato ingenti danni in agricoltura, tanto che la produzioni degli agrumi, ha affrontato una vera e propria “decimazione” delle piante, al fine di farne sopravvivere almeno una parte. Combinato alla siccità c’è stato un incremento degli incendi, più che raddoppiato riguardo allo stesso periodo dell’anno passato. Per questi motivi ladispersione idrica assume una connotazione paradossale, cioè mentre la terra si spacca e arde, le risorse vengono sciupate a causadi impianti fatiscenti.
Ecco il grafico con la dispersione idrica nel Sud Italia per valori tra il 70% e il 65%

Questa condizione in Sicilia sta causando danni per circa 2 miliardi di euro in agricoltura e allevamento. Ma non ci sono solo le ricadute economiche da considerare. Il lago di Pergusa, un tempo un simbolo naturalistico della regione, è quasi del tutto scomparso. A Siracusa la ricerca dell’acqua ha determinato una “contaminazione da sale” a causa dell’eccessivo sfruttamento negli anni, delle sorgenti. Sono circa 20 milioni di m3 i litri immessi nella rete. Emerge però da uno studio di Legambiente, che i pozzi principali sono insalinati e andrebbero sostituiti. La questione non è insignificante e tracima anche in aspetti collegati allasalute pubblica, visto che in bolletta è presente l’avvertenza che l’acqua è sconsigliata ai malati di cuore, ipertesi e chi è sottoposto a diete iposodiche. Una situazione assurda anche perché l’Amministrazione strizza l’occhio ai privati, non solo per la manutenzione, ma per il recupero dei crediti, a fronte di unservizio che viceversa dovrebbe avere altre preoccupazioni.
Cosa fare nell’immediato?
Per affrontare il problema della dispersione idrica e della siccità è necessario:
- Intervenire sulle infrastrutture: investire nella manutenzione e nell’ammodernamento delle reti idriche per incidere concretamente sulle perdite.
- Promuovere una maggiore sensibilità da parte dei cittadini sull’importanza di usare l’acqua in modo responsabile. Non gravare sulle famiglie a fronte di servizi che sono inadeguati.
- Ricerca e innovazione: sviluppare nuove tecnologie per la gestione efficiente dell’acqua.
- Cooperazione tra comuni: sviluppando a livello territoriale per affrontare la siccità e la scarsità d’acqua.
L’acqua è un bene prezioso e fondamentale per la vita. È nostro dovere tutelarla e usarla in modo responsabile.
Leggi altri articoli
Diritto all’oblio oncologico: la Legge 193/2023 … resta ferma al palo
Le tutele le riconoscono a banche e assicurazioni, ma non agli ex malati oncologici Siamo quasi a due anni dal 7 dicembre 2023 data nella quale è stata approvata la Legge n. 193 sul [...]
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]
Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio
Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]
Appropriatezza prescrittiva in Sanità: ma cos’è?
Un modo elegante per ridurre prestazioni sanitarie ed erogazione di farmaci, aggirare i L.E.A. e ridurre i medici a puri esecutori materiali delle politiche sanitarie e finanziarie delle Regioni e del Governo, imponendo loro [...]
Legge di Bilancio 2026: manovrona o manovrina?
Definita la legge di bilancio per il 2026, parte subito la propaganda governativa che propone la manovra economica come salvifica e miracolistica e un vero capolavoro finanziario. Come sempre la realtà è alquanto diversa. [...]
Ma il problema delle liste d’attesa non è risolto?
Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su [...]









