È mai possibile che non si possa avere certezza delle risorse destinate dalla manovra del governo alla sanità ? Il governo parla di record delle risorse destinate alla sanità giocando con le cifre cumulative dei vari anni e nascondendo la quantità delle risorse aggiuntive per il 2025. Poi inizia il balletto della percentuale del pil assegnato alla sanità e si scopre che è in discesa arrivando al 5,7 del 2029. La spesa sanitaria è in crescita per una serie di fattori oggettivi (invecchiamento della popolazione, farmaci innovativi, rinnovo contrattuale degli operatori) e necessita di incrementi reali per consentire almeno la manutenzione del sistema. Per definire il fabbisogno reale della sanità bisogna partire dallo stato attuale del sistema, vogliamo ripercorrerlo entrando nel merito delle singole componenti.

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

Universalismo ed equità del diritto alla salute

Novembre 12, 2025|

Il diritto alla salute come diritto fondamentale dell’individuo Il diritto alla salute rappresenta uno dei principi fondamentali dell’essere umano. Senza salute vengono compromesse la capacità lavorativa, le relazioni sociali e familiari e, nei casi [...]