L’autonomia differenziata di fatto sta già mietendo vittime in Piemonte
Nonostante l’Europa abbia stabilito che nel 2050 i Paesi europei dovranno raggiungere zero emissioni, eliminando soprattutto mezzi di trasporto che emettono prodotti di combustione inquinanti, molte regioni italiane seguono le indicazioni di alcuni partiti al governo e fanno provvedimenti che allontanano da questo obiettivo.
Così in Piemonte una recente delibera del Consiglio regionale ha modificato il regolamento sul bollo auto, stabilendo che dal 1 gennaio 2025 i veicoli ibridi di nuova immatricolazione con potenza fino a 100 kiloWatt non godranno più dell’esenzione totale dal bollo per i primi cinque anni, ma l’esenzione parziale dell’imposta sarà ridotta al solo 50% sempre per 5 anni e dal sesto anno l’esenzione sarà rimossa.
Per l’ associazione consumatori A.Ba.Co. questa è una scelta inaccettabile, anche in considerazione dello stato di salute della manifattura automobilistica, che vede Stellantis lamentare una riduzione delle vendite delle auto ibride, giustificando così la riduzione della produzione, e implementando il ricorso alla cassa integrazione dei pochi Lavoratori rimasti in servizio, dopo i molti trasferimenti produttivi all’estero.
A.Ba.Co. sarà attiva sul territorio regionale per far ritirare dalla Giunta regionale questo provvedimento che implementa la crisi economica nel territorio e allontana la possibilità di ridurre l’inquinamento ambientale.
Leggi altri articoli
Diritto all’oblio oncologico: la Legge 193/2023 … resta ferma al palo
Le tutele le riconoscono a banche e assicurazioni, ma non agli ex malati oncologici Siamo quasi a due anni dal 7 dicembre 2023 data nella quale è stata approvata la Legge n. 193 sul [...]
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]
Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio
Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]
Appropriatezza prescrittiva in Sanità: ma cos’è?
Un modo elegante per ridurre prestazioni sanitarie ed erogazione di farmaci, aggirare i L.E.A. e ridurre i medici a puri esecutori materiali delle politiche sanitarie e finanziarie delle Regioni e del Governo, imponendo loro [...]
Legge di Bilancio 2026: manovrona o manovrina?
Definita la legge di bilancio per il 2026, parte subito la propaganda governativa che propone la manovra economica come salvifica e miracolistica e un vero capolavoro finanziario. Come sempre la realtà è alquanto diversa. [...]
Ma il problema delle liste d’attesa non è risolto?
Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su [...]









