Al fianco degli agricoltori contro la crisi idrica
SABATO 5 APRILE A LAVELLO SI TERRÀ UNA MANIFESTAZIONE DEGLI AGRICOLTORI DELL’ALTO BRADANO CONTRO LA CRISI IDRICA CHE IMPEDISCE L’AVVIO DELLA CAMPAGNA AGRICOLA 2025.
LE MUTATE CONDIZIONI CLIMATICHE, INSIEME ALL’ABBANDONO DELLE NOSTRE INFRASTRUTTURE IDRICHE (MANCATA MANUTENZIONE DI INVASI E RETI) STANNO PORTANDO IL SETTORE AGRICOLO DELLA NOSTRA REGIONE AL COLLASSO.
AD OGGI NEGLI INVASI DELLA BASILICATA MANCANO 85 MILIONI DI METRI CUBI DI ACQUA RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2024, E CIÒ SOPRATTUTTO NELLE DUE PRINCIPALI DIGHE DELLA NOSTRA REGIONE: PERTUSILLO E MONTE COTUGNO (SENISE).
NON MENO PREOCCUPANTE LA SITUAZIONE DELL’ACQUA ATTUALMENTE INVASATA NELLE DIGHE GESTITE DAL CONSORZIO IDRICO DELLA CAPITANATA E NELLA DIGA DI CONZA CHE HA FORNITO LO SCORSO ANNO 8 MILIONI DI METRI CUBI DI ACQUA PER USI AGRICOLI ALL’AREA DELL’ALTO BRADANO.
NEL FRATTEMPO L’AUTORITA’ DI BACINO DELL’APPENNINO MERIDIONALE HA RECENTEMENTE DICHIARATO CHE:
“IL LIVELLO DI SEVERITA’ IDRICO RISULTA ELEVATO PER IL COMPARTO POTABILE PER I TERRITORI SERVITI DALLO SCHEMA IDRICO BASENTO-CAMASTRA-AGRI E ALTO PER IL COMPARTO IRRIGUO PER BASILICATA, CALABRIA E PUGLIA”.
E MENTRE TUTTO QUESTO SUCCEDE, PROCURANDO GRAVI DANNI ALLA NOSTRA ECONOMIA, IL GOVERNO REGIONALE RIMANE IMMOBILE, INCAPACE DI PROGRAMMARE INTERVENTI SULLE NOSTRE INFRASTRUTTURE IDRICHE (INVASI E RETI).
PER QUESTE RAGIONI RITENIAMO CHE LA LOTTA DEGLI AGRICOLTORI DELL’ALTO BRADANO NON SOLO E’ GIUSTA MA ANCHE SACROSANTA ED E’ PER QUESTO CHE FACCIAMO NOSTRA LA LORO RICHIESTA PERCHE’ LA DIGA DEL RENDINA SIA RESA FUNZIONALE AL PIÙ PRESTO POSSIBILE.
AL CONTEMPO RIVENDICHIAMO UN PIANO PLURIENNALE PER L’ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI INVASI, LA MANUTENZIONE DEGLI STESSI E L’AMMODERNAMENTO DELLE RETI IDRICHE REGIONALI.
IL REPORT SULL’ACQUA DELL’ISTAT PUBBLICATO NEL 2024 HA CLASSIFICATO LA BASILICATA AL 1° POSTO TRA LE REGIONI ITALIANE PER DISPERSIONE IDRICA CON IL 65,5% DELL’ACQUA IMMESSA IN RETE.
E’ GIUNTA L’ORA CHE LA BASILICATA ALZI LA TESTA NEI CONFRONTI DEL GOVERNO NAZIONALE E DI QUELLO REGIONALE PERCHE’ SIANO INVESTITE PIU’ RISORSE IN INFRASTRUTTURE (INVASI, RETI IDRICHE, ELETTRICHE, STRADALI, FERROVIARIE) ESSENZIALI PER LA NOSTRA REGIONE CHE DA DECENNI CONTRIBUISCE, IN MODO SOSTANZIALE, ALL’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE SENZA RICEVERE NULLA IN CAMBIO.

Leggi altri articoli
Caroscuola: una stangata ormai insostenibile
I prezzi di libri di testo e corredi scolastici stanno subendo forti aumenti. Il Governo intervenga subito! Con l'inizio di ogni anno scolastico, le famiglie si trovano ad affrontare un vero e proprio salasso. [...]
NO all’uso potabile delle acque del Basento
A.Ba.Co Basilicata manifesta contro l'uso potabile della acque inquinate del fiume Basento e per una soluzione reale del problema acqua La crisi idrica in Basilicata non nasce oggi ma viene da lontano, da molto [...]
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS Credito e Welfare
Per chiarimenti sul Bando di Assistenza Domiciliare "Home Care Premium" finanziato con la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali INPS (Fondo Credito) A seguito delle segnalazioni di disagio ricevute dagli utenti delle prestazioni [...]
Il Sindaco di Fiano Romano va fermato
Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]