Ancora gravi carenze nella sanità toscana

Abbiamo già fatto notare la situazione critica al reparto di cardiochirurgia dell’ospedale di Cisanello di Pisa, dove, per mancanza di personale, non vengono garantite prestazioni essenziali ai pazienti. Questa volta tocca alla situazione del Pronto Soccorso.

L’8 maggio 2025, una lunga fila di ambulanze sostava davanti all’ingresso del Pronto Soccorso con i malati costretti a rimanere a bordo delle ambulanze per ore senza poter essere presi in carico. La stessa scena si era verificata una settimana prima.

Il personale di servizio sulle ambulanze è costituito in gran parte da volontari costretti, per il prolungarsi dei turni, a rinunciare ad impegni personali, lavorativi o di studio.

Si rischia, oltre alla fuga dei medici (11.000 persi tra il 2019 e il 2022 ed altri 2.500 nel primo semestre 2023), anche il collasso delle associazioni di volontariato che gestiscono il trasporto dei malati.

A.Ba.Co ha evidenziato molte volte che la causa principale della mancata tenuta del SSN è il suo progressivo definanziamento. Le previsioni indicano un ulteriore calo del rapporto spesa sanitaria/PIL, confermando la tendenza al sottofinanziamento:

A fronte di una crescita annua media del PIL nominale del 2,8% nel triennio 2025/2027, il rapporto spesa sanitaria /PIL si riduce dal 6,3% nel 2024/25 al 6,2% nel 2026-2027.

A tutto questo si aggiunge la riduzione dei fondi per la prevenzione (-18,6%) nel 2025 rispetto al 2022 e l’inesistenza di una medicina di prossimità che potrebbe far diminuire gli accessi al pronto soccorso.

Non ci sono alternative: è indispensabile mettere risorse sul SSN e smetterla di incentivare i privati, consentendo loro addirittura di gestire il pronto soccorso. 

A.Ba.Co si farà promotore di iniziative che mettano al centro il tema della necessità di una sanità universale e pubblica.

A.Ba.Co. Toscana

Condividi l'articolo sul tuo canale preferito!

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

Regione Lazio – Bando efamily in ritardo

Ottobre 17, 2025|

In ritardo il Bando efamily per i buoni alla non autosufficienza. A.Ba.Co Lazio ha richiesto un incontro urgente all’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Il bando efamily prevede l’erogazione di buoni [...]

Chi affama i palestinesi non può stare nella FAO

Ottobre 16, 2025|

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: L'Associazione di Base dei Consumatori denuncia la presenza di Israele alla FAO e l'uso della fame come arma a Gaza. Nella giornata in cui il mondo celebra l'80ª Giornata Mondiale dell'Alimentazione, [...]

Crisi dei consumi e urgenza salariale

Ottobre 9, 2025|

L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]

L’Antitrust sanziona il cartello dei carburanti

Settembre 28, 2025|

Sanzione per oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza La scorsa settimana, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione [...]