Perdita di potere d’acquisto, l’allarme di A.Ba.Co: “Lavoratori al collasso, il Governo agisca subito”

Milano, Settembre 2025

L’Associazione di Base dei Consumatori (A.Ba.Co) esprime profonda preoccupazione per i dati allarmanti sugli stipendi in Italia, che smentiscono le recenti dichiarazioni del Premier Giorgia Meloni riguardo la tenuta dei salari nel Sud. La realtà che emerge con forza dai carrelli della spesa delle famiglie italiane è chiara e incontrovertibile: il crollo del potere d’acquisto. Negli ultimi dieci anni, il calo ha superato l’11% a livello nazionale, con punte ancora più alte nelle regioni del Nord, storicamente motori economici del Paese. Questo fenomeno si percepisce persino dalla tipologia degli acquisti alimentari, dove la qualità dei prodotti si abbassa in modo preoccupante.

“I numeri non mentono”, dichiara il Presidente di A.Ba.Co., Dott. Luigi Iasci. “Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, che detengono il primato per la busta paga media più elevata, sono le stesse regioni in cui i lavoratori hanno perso di più. Parliamo di una perdita del 16,5% in Veneto, del 13,4% in Emilia Romagna e del 12,6% in Lombardia”. “La vera beffa risiede, però, nell’apparente tenuta degli stipendi al Sud, ovvero nelle aree dove i salari sono più bassi e dove, perciò, la perdita in termini percentuali risulta meno marcata.”

Ci troviamo quindi di fronte a un impoverimento generalizzato, risultato di un’inflazione galoppante che ha divorato i salari, in particolare a causa dei prezzi dei beni essenziali come alimentari ed energia. “I rinnovi contrattuali, quando avvengono, non compensano in alcun modo l’aumento del costo della vita”, continua Iasci. “La realtà è che il divario con l’inflazione è diventato un abisso, e ciò si traduce in famiglie che ogni mese sono costrette a tirare la cinghia per far fronte a spese non comprimibili. Questa situazione è ormai insostenibile e richiede interventi concreti e immediati”.

A.Ba.Co. chiede al Governo di agire con urgenza attraverso misure concrete:

Rinnovo immediato dei contratti nazionali con aumenti salariali che tengano realmente conto dell’inflazione.
Misure di contenimento e controllo sui prezzi dei beni di prima necessità, in particolare cibo ed energia, intervenendo anche sui fenomeni speculativi messi in atto dalla grande distribuzione organizzata (GDO).
“I lavoratori italiani e le loro famiglie non possono più attendere”, conclude il Presidente Luigi Iasci. “Il potere d’acquisto è un termometro del benessere delle nostre famiglie. Se non agiamo ora, rischiamo un collasso sociale ed economico senza precedenti”.

A.Ba.Co. associazione di Base dei Consumatori

Condividi l'articolo sul tuo canale preferito!

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio

Ottobre 27, 2025|

Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]

Legge di Bilancio 2026: manovrona o manovrina?

Ottobre 20, 2025|

Definita la legge di bilancio per il 2026, parte subito la propaganda governativa che propone la manovra economica come salvifica e miracolistica e un vero capolavoro finanziario. Come sempre la realtà è alquanto diversa. [...]

Regione Lazio – Bando efamily in ritardo

Ottobre 17, 2025|

In ritardo il Bando efamily per i buoni alla non autosufficienza. A.Ba.Co Lazio ha richiesto un incontro urgente all’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Il bando efamily prevede l’erogazione di buoni [...]