Il prezzo che milioni di cittadini devono pagare per sostenere il fantomatico PNRR e l’incapacità del governo di tutelare le condizioni di vita della popolazione.
A dicembre scade la proroga del mercato tutelato del gas, a gennaio quello della luce. Ulteriori proroghe non sono previste e sembra siano possibili per gli impegni assunti per il PNRR. Di nuovo ce lo chiede l’Europa e noi accettiamo ogni limitazione senza battere ciglio.
La Germania ha investito miliardi di euro per contenere i prezzi dell’energia, la Francia ha agito tramite la compagnia EDF controllata dal governo e ha mantenuto i costi energetici a livelli meno cruenti.
Sono o non sono aiuti di stato? E se lo sono solo gli altri possono farli ?
Nel nostro paese si prospettano fumose iniziative per rendere il passaggio dal mercato tutelato e quello libero meno drammatico perché evidentemente il passaggio determina un aumento considerevole dei costi per le famiglie. È pensabile aumentare i costi dell’energia per le famiglie quando 14 milioni di cittadini sono in condizione di povertà relativa ( fonte Caritas) e una spesa imprevista, come può essere quella energetica, rischia di gettarli nella povertà assoluta. E se come documenta EUROSTAT il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese. È indispensabile costruire una forte mobilitazione dei consumatori da qui alla fine della proroga in atto per chiedere al governo iniziative concrete in difesa dei cittadini e in attesa di queste rinnovare la proroga come avviene per altre situazioni.
Leggi altri articoli
Presidio di A.Ba.Co. Lazio a Roma contro i nuovi OGM
L'intervento di A.Ba.Co. Lazio al presidio davanti al Ministero dell'Agricoltura. Nel pomeriggio del 6 maggio presso il Ministero dell'agricoltura in largo di Santa Susanna, si è svolto un presidio contro "l'invasione" degli OGM, al [...]
A.Ba.Co. Toscana: sempre meno personale sanitario a Pisa
Nuovo allarme per carenza di personale denunciato da Nursind Nursind lancia l'allarme per la grave situazione venutasi a creare nel reparto cardiotoracico dell'ospedale di Cisanello a causa della carenza di personale; mancherebbero 16 infermieri [...]
A.Ba.Co. Lazio in presidio contro i nuovi OGM
Contestiamo le intenzioni del Governo di deregolamentare la normativa rispetto agli OGM, saremo in presidio il 6 maggio a Largo di Santa Susanna a Roma. Le intenzioni del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sono evidenti, [...]
Siccità: sempre più i rischi di un’emergenza senza controlli
Il caso Nestlé-Perrier ripropone in tutta Europa (Italia compresa) il tema dei controlli sull'acqua per uso umano Roma, 3 maggio 2025 A.Ba.Co. esprime profonda preoccupazione in merito alla situazione che ha prodotto di recente [...]
A.Ba.Co.: Il Governo “disarma la prevenzione”
Giorgetti cancella lo stanziamento di 6 milioni di euro per la prevenzione dei tumori al seno L'Associazione di Base dei Consumatori A.Ba.Co. esprime la sua più profonda indignazione e sconcerto di fronte alla recente decisione [...]
A.Ba.Co. Campania su LA7
Su "L'Aria che Tira" l'intervista al Presidente di A.Ba.Co. Campania L'azione di A.Ba.Co Campania contro le lunghe liste di attesa e le disfunzioni della sanità pubblica non si ferma. Con il servizio de La [...]