Il prezzo che milioni di cittadini devono pagare per sostenere il fantomatico PNRR e l’incapacità del governo di tutelare le condizioni di vita della popolazione.

A dicembre scade la proroga del mercato tutelato del gas, a gennaio quello della luce. Ulteriori proroghe non sono previste e sembra siano possibili per gli impegni assunti per il PNRR. Di nuovo ce lo chiede l’Europa e noi accettiamo ogni limitazione senza battere ciglio.

La Germania ha investito miliardi di euro per contenere i prezzi dell’energia, la Francia ha agito tramite la compagnia EDF controllata dal governo e ha mantenuto i costi energetici a livelli meno cruenti.

Sono o non sono aiuti di stato? E se lo sono solo gli altri possono farli ?

Nel nostro paese si prospettano fumose iniziative per rendere il passaggio dal mercato tutelato e quello libero meno drammatico perché evidentemente il passaggio determina un aumento considerevole dei costi per le famiglie. È pensabile aumentare i costi dell’energia per le famiglie quando 14 milioni di cittadini sono in condizione di povertà relativa ( fonte Caritas) e una spesa imprevista, come può essere quella energetica, rischia di gettarli nella povertà assoluta. E se come documenta EUROSTAT il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese. È indispensabile costruire una forte mobilitazione dei consumatori da qui alla fine della proroga in atto per chiedere al governo iniziative concrete in difesa dei cittadini e in attesa di queste rinnovare la proroga come avviene per altre situazioni.

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

Caroscuola: una stangata ormai insostenibile

Agosto 29, 2025|

I prezzi di libri di testo e corredi scolastici stanno subendo forti aumenti. Il Governo intervenga subito! Con l'inizio di ogni anno scolastico, le famiglie si trovano ad affrontare un vero e proprio salasso. [...]

NO all’uso potabile delle acque del Basento

Agosto 25, 2025|

A.Ba.Co Basilicata manifesta contro l'uso potabile della acque inquinate del fiume Basento e per una soluzione reale del problema acqua La crisi idrica in Basilicata non nasce oggi ma viene da lontano, da molto [...]

A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3

Agosto 19, 2025|

A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]

A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri

Luglio 28, 2025|

A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]

Il Sindaco di Fiano Romano va fermato

Luglio 23, 2025|

Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]