Il prezzo che milioni di cittadini devono pagare per sostenere il fantomatico PNRR e l’incapacità del governo di tutelare le condizioni di vita della popolazione.
A dicembre scade la proroga del mercato tutelato del gas, a gennaio quello della luce. Ulteriori proroghe non sono previste e sembra siano possibili per gli impegni assunti per il PNRR. Di nuovo ce lo chiede l’Europa e noi accettiamo ogni limitazione senza battere ciglio.
La Germania ha investito miliardi di euro per contenere i prezzi dell’energia, la Francia ha agito tramite la compagnia EDF controllata dal governo e ha mantenuto i costi energetici a livelli meno cruenti.
Sono o non sono aiuti di stato? E se lo sono solo gli altri possono farli ?
Nel nostro paese si prospettano fumose iniziative per rendere il passaggio dal mercato tutelato e quello libero meno drammatico perché evidentemente il passaggio determina un aumento considerevole dei costi per le famiglie. È pensabile aumentare i costi dell’energia per le famiglie quando 14 milioni di cittadini sono in condizione di povertà relativa ( fonte Caritas) e una spesa imprevista, come può essere quella energetica, rischia di gettarli nella povertà assoluta. E se come documenta EUROSTAT il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese. È indispensabile costruire una forte mobilitazione dei consumatori da qui alla fine della proroga in atto per chiedere al governo iniziative concrete in difesa dei cittadini e in attesa di queste rinnovare la proroga come avviene per altre situazioni.
Leggi altri articoli
Un altro weekend nero per i trasporti, Italia nel caos
Salvini si assolve: "è stato fatto tutto il possibile" Nel primo weekend estivo l'ennessimo "crash" dei trasporti nazionali: ritardi ferroviari di ore, voli cancellati senza preavviso, viaggiatori bloccati in stazioni e aeroporti, in un [...]
A.Ba.Co. chiede chiarezza sui rincari carburanti
Attacco all'Iran oltre ai morti, nascosta tra le bombe arriva la speculazione Nell'ultime ore con l'aggravarsi della crisi tra USA e Iran stiamo registrando un impatto esagerato e molto preoccupante sui prezzi dei carburanti [...]
Dall’ambiente al carrello, il riarmo è una spesa insostenibile!
++20 giugno giornata di agitazione nei supermercati in sostegno allo sciopero generale, verso la manifestazione nazionale del 21 giugno a Piazza Vittorio++ In un mondo sempre più segnato da crisi climatica, guerre e sfruttamento, [...]
A.Ba.Co. Piemonte contro le truffe nel mercato dell’energia
Le insidie nel mercato libero dell'energia Le aziende che operano in questo importante settore stanno dimostrando i loro veri obiettivi: FARE CARTELLI CHE MONOPOLIZZANO IL MERCATO È quanto emerso in un caso nella Provincia [...]
A.Ba.Co. Lazio chiede nuovamente di incontrare il Presidente Rocca
A.Ba.Co. Lazio chiede pubblicamente al Presidente Rocca di ascoltare la voce dei cittadini che non riescono a curarsi Egregio presidente Francesco Rocca, le reiteriamo richiesta d’incontro non avendo mai ricevuto riscontro alle nostre precedenti [...]
A.Ba.Co. denuncia la sanità in appalto
Lo scandalo dei "gettonisti" per una sanità in appalto Il problema dei medici e degli infermieri "gettonisti" è una delle ultime fasi del processo di privatizzazione della sanità pubblica. Senza aver paura delle parole, [...]