Alcune considerazioni e proposte

L’attuale prontuario italiano dei farmaci presenta situazioni di profonda iniquità ed ingiustizia in relazione alla prescrizione di alcuni medicamenti rientranti nella fascia C, interamente a carico dell’utente in quanto assolverebbero “a funzioni mediche” non “necessarie o inevitabili”.

Questa affermazione è in parte veritiera: infatti parte dei farmaci inseriti in fascia C presenta un principio attivo che si presta ad un duplice utilizzo: scopi di natura estetica, velleitari e non inevitabili che dovrebbero quindi essere soggetti al pagamento; ma l’altro utilizzo ha obbiettivi e finalità terapeutico-curative necessarie ed imprescindibili a garantire una esistenza libera e dignitosa.

È quindi necessario specificare che proprio la diversa concentrazione del principio attivo differenzia l’utilizzo di un preparato per la cura di una patologia piuttosto che di un’altra.

Quindi i farmaci, che pure rientrano in fascia C, ma necessari per curare malattie invalidanti, devono essere garantiti, considerando il reddito dei singoli, perché la tutela della salute rientra nei principi costituzionali sanciti dall’art.32 della costituzione.

Qui di seguito elenchiamo alcuni farmaci molto costosi, da assumere per lunghi periodi di tempo e quindi assolutamente inaccessibili a soggetti di basso reddito.

Chiediamo pertanto che tali composti medicamentali vengano forniti gratuitamente dal SSN ad anziani pensionati e soggetti a basso reddito.

Un esempio da seguire è quello della regione ‘EMILIA ROMAGNA che ha stabilito, con circolare del con DGR 10036/2009, oltre all’esenzione dai ticket per chi ha perso il lavoro od è in cassa integrazione, l’erogazione gratuita dei farmaci di fascia C prescritti da medici dipendenti o convenzionati col servizio ssr a favore di famiglie indigenti individuate dai servizi sociali dei comuni.

L’utente, munito della ricetta bianca e della dichiarazione dei servizi sociali dovrà recarsi presso le farmacie ospedaliere della provincia per il ritiro dei farmaci.

Questa prassi dovrebbe valere per tutte le regioni invece si sta andando nella direzione opposta.

Alcuni esempi di prodotti di fascia C comunemente prescritti dagli oculisti in caso di intervento di cataratta:

Cod.Min. Nome Prodotto Principio Attivo Prezzo
018805022 ETACORTILEN collirio desametasone € 15,90
044071013 FLOXISTILL collirio levofloxacina € 15,90
009907831 EXOCIN collirio ofloxacina

€ 13,70

036452050 NETILDEX gel oftalmico netilmicina + desametasone € 22,50
905006870 OPTIVE soluz. Oftalmica dispositivo medico lubrificante reidratante € 24,00
920242690 SYSTANE ultra collirio dispositivo medico lubrificante reidratante € 19,90
924526104 LENIVA per 20 garze oftalmiche dispositivo medico € 16,00
939885772 BLEFARETTE med per 14 salv. Oft. dispositivo medico € 13,50

Spesso vediamo prescrivere nel preoperatorio almeno un collirio antibiotico e un lubrificante, mentre nel postoperatorio un collirio antibiotico, un collirio cortisonico e, in associazione ai due, un lubrificante e delle garze oftalmiche. I colliri, una volta aperti, hanno una durata di 30 giorni. Tenuto conto che solitamente si rende necessario intervenire sul secondo occhio è facile, perciò, prevedere quale spesa totale risulta (salvo complicazioni) a totale carico del cittadino.

Altri farmaci di Fascia C

Hai bisogno di una consulenza?

Non esitare a contattare i nostri sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi altri articoli

A.Ba.Co. chiede chiarezza sui rincari carburanti

Giugno 24, 2025|

Attacco all'Iran oltre ai morti, nascosta tra le bombe arriva la speculazione Nell'ultime ore con l'aggravarsi della crisi tra USA e Iran stiamo registrando un impatto esagerato e molto preoccupante sui prezzi dei carburanti [...]

A.Ba.Co. denuncia la sanità in appalto

Giugno 11, 2025|

Lo scandalo dei "gettonisti" per una sanità in appalto Il problema dei medici e degli infermieri "gettonisti" è una delle ultime fasi del processo di privatizzazione della sanità pubblica. Senza aver paura delle parole, [...]