A.Ba.Co. in presidio con i cittadini di Savigno vittime delle piogge devastanti dell'estate.
Il 10 novembre 2024, durante la festa del tartufo di Savigno, si é svolto il presidio dei residenti di via Bernardi, via dei Serretti e via del Segaticcio.
Centinaia di persone hanno potuto ascoltare la testimonianza di decine di famiglie ostaggio da oltre 4 mesi degli effetti devastanti delle piogge cadute copiose da giugno fino a qualche giorno fa. Dall' inizio dell'estate la viabilità è compromessa, le persone non riescono ad avere una vita normale, impiegano più tempo dei loro concittadini per andare a lavoro e svolgere le abitudinarie attività domestiche, i loro figli ritardano l'ingresso a scuola perché il servizio di trasporto scolastico non può percorrere le strade dissestate, perfino le aziende fornitrici di gpl, necessario per riscaldare le abitazioni e per cucinare, si rifiutano di consegnare il combustibile a causa dell' impraticabilità stradale.
Questi cittadini, vittime certamente dei cambiamenti climatici e dei loro effetti devastanti, richiedono di poter tornare a vivere dignitosamente. Chiedono alle istituzioni di poter ripristinare la viabilità che conduce alle loro abitazioni. Sono però schiacciate tra i ritardi della burocrazia e una scarsa sensibilità delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Il bisogno di ascolto é stata l'esigenza principale che ci ha condotto alla convocazione della manifestazione e le centinaia di persone che hanno contribuito alla riuscita del presidio, ci confermano che la strada è quella giusta. Non abbassare l'attenzione sulla condizione dei cittadini colpiti, fare in modo che i disservizi di cui sono vittime possano essere superati, allargare il fronte della solidarietà.
Abaco serve a questo, a non lasciare solo nessuno per permettere ad una singola voce di trovare un coro per esprimere il proprio disagio e trasformarlo in una richiesta di cambiamento . D'altronde é la costituzione stessa ad affermarlo: abbiamo diritti che spettano a tutti i cittadini e le istituzioni devono rispettarli.
Qui alcuni video della manifestazione e delle testimonianze
Leggi altri articoli
NO all’uso potabile delle acque del Basento
A.Ba.Co Basilicata manifesta contro l'uso potabile della acque inquinate del fiume Basento e per una soluzione reale del problema acqua La crisi idrica in Basilicata non nasce oggi ma viene da lontano, da molto [...]
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS Credito e Welfare
Per chiarimenti sul Bando di Assistenza Domiciliare "Home Care Premium" finanziato con la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali INPS (Fondo Credito) A seguito delle segnalazioni di disagio ricevute dagli utenti delle prestazioni [...]
Il Sindaco di Fiano Romano va fermato
Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]
A.Ba.Co. Lazio a colloquio con la ASL Roma 4
A.Ba.Co. Lazio al fianco dei cittadini a Civitavecchia, curarsi si può - si deve Comunicato stampa In data 8 luglio c.a. presso la sede della direzione della ASL RM 4 di Civitavecchia si sono [...]