Casa – Scuola – Sanità – Trasporti – Città
Rivendichiamo diritti e non merci
Non ci facciamo giubilare!
A.Ba.Co Lazio aderisce alla iniziativa dei movimenti contro la gestione del Giubileo da parte di Regione e Comune indifferenti ai veri problemi dei cittadini.
Il Giubileo, al netto dell'aspetto spirituale è usato a copertura per un'operazione congiunta Comune di Roma e Regione Lazio di ridefinizione del modello sociale e politico di una nuova città funzionale agli interessi privati.
Cantieri inestinguibili che termineranno i lavori dopo la fine del Giubileo e quindi non servivano per i pellegrini. Trasporti martoriati e sempre più in difficoltà, diritto alla casa calpestato per un processo di turistificazione della città, sanità in difficoltà in tempi normali figuriamoci ora, città invivibile per servizi inesistenti.
Ad un centro da copertina corrispondono periferie abbandonate a se stesse, prive di tutto da riconquistare periodicamente militarmente e da circoscrivere in zone rosse, vere proprie riserve indiane che criminalizzano gli abitanti per il solo fatto di viverci. Tutto questo per Il bene futuro dei cittadini.
Il Sindaco di Roma, insieme a quello di Milano, aderisce all'associazione C40 che raggruppa sindaci di varie città europee per ridefinire un nuovo modello di città funzionale agli interessi della finanza internazionale trasformando i diritti alla città in merci da vendere ai cittadini.
"Non avrai nulla e sarai felice," al posto dei diritti servizi a pagamento per chi potrà spendere e sacche infinite di povertà sociale. Opporsi a questa deriva è indispensabile se vogliamo continuare a vivere in un ambito sociale degno di questo nome,
La nostra adesione all'iniziatica del 1 marzo ha l'obiettivo di contribuire a costruire l'opposizione sociale che rivendica una città vivibile all'interno della quale tutti i cittadini possano godere dei diritti fondamentali senza doverli acquistare da multinazionali e comunque speculatori private.
La nostra Associazione è un ulteriore strumento di costruzione di un modello sociale solidale intervenendo sul mancato rispetto dei diritti dei singoli e della collettività. I nostril sportelli oltre ad essere un efficace strumento di intervento, consentono di ricostruire un tessuto sociale dilaniato da individualismi e modelli di vita improbabili. Insieme possiamo farcela.
A.BaCo. LAZIO
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. chiede un confronto su RAI 3
A.Ba.Co. chiede di poter essere ascoltata da "Report" su RAI 3 sulla questione delle liste d'attesa nella sanità Durante la trasmissione "Report" andata in onda su RAI 3 il 17 agosto 2025 di "Report" [...]
A.Ba.Co. in difesa dei diritti dei passeggeri
A.Ba.Co. a fianco dei Passeggeri: Tutele e Rimborsi nell'Era dell'Overtourism L'estate 2025, in linea con le previsioni, vedrà un intenso traffico aereo, accompagnato purtroppo da un'escalation di problemi per i passeggeri. Ritardi, cancellazioni, smarrimento [...]
A.Ba.Co. e USB incontrano il Direttore Centrale INPS Credito e Welfare
Per chiarimenti sul Bando di Assistenza Domiciliare "Home Care Premium" finanziato con la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali INPS (Fondo Credito) A seguito delle segnalazioni di disagio ricevute dagli utenti delle prestazioni [...]
Il Sindaco di Fiano Romano va fermato
Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell'Asilo Nido "Mara Schiarini" a Fiano Romano Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un'assemblea pubblica molto partecipata contro la "dismissione" [...]
A.Ba.Co. Lazio a colloquio con la ASL Roma 4
A.Ba.Co. Lazio al fianco dei cittadini a Civitavecchia, curarsi si può - si deve Comunicato stampa In data 8 luglio c.a. presso la sede della direzione della ASL RM 4 di Civitavecchia si sono [...]
A.Ba.Co. Basilicata interviene su Rai Radio 1
Federico Mazzaro intervistato sulla crisi idrica Qui l'intervista nel corso della puntata di "Inviato Speciale" del 5 luglio 2025 su Radio Rai1: Per assistenza e informazioni: info@abaco.info [...]