Cittadini e lavoratori uniti nella battaglia contro la dismissione dell’Asilo Nido “Mara Schiarini” a Fiano Romano
Il 22 luglio, in Piazzale a Fiano Romano, si è tenuta un’assemblea pubblica molto partecipata contro la “dismissione” da parte del Comune dell’asilo nido “Mara Schiarini”. Questo Nido esiste da quasi trent’anni: una generazione di cittadini è cresciuta in quelle stanze e, a tutt’oggi, continua a essere una risorsa insostituibile per la comunità.
Con una scelta fortemente contestata non solo dalle lavoratrici ma, come emerso chiaramente ieri, da tantissimi cittadini, il Sindaco vorrebbe liquidare quest’importante struttura. Come A.Ba.Co., eravamo presenti per rifiutare fermamente questa decisione e per sostenere la lotta dei lavoratori e dei cittadini.
Le strutture come il nido “Mara Schiarini” sono una risorsa preziosa per la cittadinanza. Siamo stanchi di sentir parlare di “bilanci” e di “far quadrare i conti” togliendo servizi essenziali ai cittadini. I bambini non sono “pacchi” da “appoggiare al primo che passa“, ma devono essere affidati a persone con professionalità adeguate.
Le Amministrazioni pubbliche non possono rimpallare le responsabilità “giocando al piccolo ragioniere” sforbiciando voci di spesa senza considerarne l’importanza; devono farsi carico di garantire la qualità e l’accesso a tutti coloro che ne hanno bisogno, sostenendo in particolare le fasce più deboli economicamente.
Queste sono le vere priorità per i cittadini!
Le professionalità di quelle lavoratrici sono un patrimonio per l’intera comunità e devono essere tutelate.
D’altra parte, lo abbiamo visto proprio in queste settimane: quando la politica vuole sforare le “previsioni di spesa” o i “bilanci” per armi e guerre, non ci sono “vincoli” che tengano.
Prossimi Passi
Il 29 luglio ci sarà un Consiglio Comunale. In quella circostanza, il Sindaco dovrà garantire ai cittadini che la struttura rimarrà in funzione. Noi, come Associazione A.Ba.Co., saremo presenti al fianco di questa lotta, per quella che ieri è stata giustamente definita anche una battaglia di civiltà.
I servizi pubblici non si toccano: li difenderemo con la lotta!
Il video dell’intervento e alcune immagini della manifestazione
Condividi l'articolo sul tuo canale preferito!
Leggi altri articoli
Diritto all’oblio oncologico: la Legge 193/2023 … resta ferma al palo
Le tutele le riconoscono a banche e assicurazioni, ma non agli ex malati oncologici Siamo quasi a due anni dal 7 dicembre 2023 data nella quale è stata approvata la Legge n. 193 sul [...]
A.Ba.Co. alla presentazione del libro “Articolo 32: un diritto dimezzato”
Nazareno Festuccia del Direttivo Nazionale di A.Ba.Co. parteciperà alla presentazione del libro "Articolo 32: un diritto dimezzato" con l'autore Ivan Cavicchi Lunedì 17 novembre, alle ore 18:00, in diretta sul canale Youtube: https://www.youtube.com/@NoadogniAD/streams con [...]
Grande vittoria di A.Ba.Co. al Quartaccio
Un nostro iscritto ha visto rimborsata una prestazione effettuata privatamente perché il CUP sosteneva di non avere date disponibili Il 5 aprile abbiamo mandato una diffida alla ASL perché non venivano rispettati i 10 [...]
Appropriatezza prescrittiva in Sanità: ma cos’è?
Un modo elegante per ridurre prestazioni sanitarie ed erogazione di farmaci, aggirare i L.E.A. e ridurre i medici a puri esecutori materiali delle politiche sanitarie e finanziarie delle Regioni e del Governo, imponendo loro [...]
Legge di Bilancio 2026: manovrona o manovrina?
Definita la legge di bilancio per il 2026, parte subito la propaganda governativa che propone la manovra economica come salvifica e miracolistica e un vero capolavoro finanziario. Come sempre la realtà è alquanto diversa. [...]
Ma il problema delle liste d’attesa non è risolto?
Il Piano Nazionale delle liste di attesa, i decreti dedicati e i piani regionali non hanno risolto il problema, ISTAT e Corte dei Conti lo documentano Nel 2024 il 9,9% degli italiani (uno su [...]

















