La Giustizia Climatica Prende Piede: La Battaglia Legale Contro Il Cambiamento Climatico
Mentre i governi si barcamenano tra accordi internazionali e promesse non mantenute, la crisi climatica avanza inesorabile. Ma c’è un nuovo fronte su cui la lotta contro il cambiamento climatico sta prendendo piede: i tribunali.
Sempre più cittadini e organizzazioni ambientaliste stanno infatti ricorrendo alle vie legali per costringere i governi ad agire concretamente e a tenere fede agli impegni presi.
Un fenomeno in crescita, quello della “climate litigation”, che sta assumendo una portata globale.
Un caso emblematico è la richiesta di parere consultivo presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite da Vanuatu, piccolo Stato insulare del Pacifico minacciato dall’innalzamento del livello del mare.
La richiesta, approvata a grande maggioranza, chiede alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia di esprimersi sull’obbligo legale dei governi di contrastare la crisi climatica.
Un pronunciamento che potrebbe avere un impatto significativo, non solo in termini legali, ma anche per l’influenza che potrebbe avere sui negoziati sul clima e sulla cooperazione internazionale.
Ma la “climate litigation” non si limita al livello internazionale.
In Europa, diverse cause sono state intentate contro i governi nazionali, con alcuni successi significativi.
Un esempio è la sentenza della Corte Suprema olandese del 2019, che ha condannato lo Stato olandese ad aumentare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
In Italia, diverse associazioni ambientaliste hanno annunciato l’intenzione di intraprendere azioni legali contro il governo per la sua inerzia di fronte alla crisi climatica.
Un fronte, quello dei tribunali, che si sta rivelando sempre più importante nella lotta contro il cambiamento climatico.
Un modo per dare voce a chi è più vulnerabile agli effetti della crisi e per fare pressione sui governi affinché assumano finalmente la responsabilità di proteggere il pianeta.
La sfida è grande, ma la “climate litigation” rappresenta un segnale di speranza e di una crescente consapevolezza: la lotta per il clima è una battaglia che si può vincere anche nelle aule di tribunale.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. Campania su LA7
Su "L'Aria che Tira" l'intervista al Presidente di A.Ba.Co. Campania L'azione di A.Ba.Co Campania contro le lunghe liste di attesa e le disfunzioni della sanità pubblica non si ferma. Con il servizio de La [...]
A.Ba.Co. Liguria in campo per la sanità pubblica
A.Ba.Co. Liguria apre lo sportello per il contrasto alle liste d'attesa nella sanità Da diversi anni assistiamo ad un continuo deterioramento del Sistema Sanitario Nazionale in favore del sistema privato ed assicurativo, ciò accade [...]
A.Ba.Co. Marche per la sanità pubblica
Ad Ancona per la Settimana della Sanità L'11 aprile 2025, nell'ambito della settimana dedicata alla sanità ed alla salute, A.BA.CO. Marche ha svolto un volantinaggio davanti al CUP di Viale Colombo ad Ancona per [...]
Sanità negata a Pozzuoli
Donna tetraplegica lasciata senza terapia respiratoria È appena trascorsa la giornata mondiale per il diritto alla salute e a Napoli assistiamo all'ennesima vergogna. La ASL Napoli 1 le prescrive 5 fisioterapie a settimana riabilitative [...]
A.Ba.Co. Campania in presidio a Napoli
A Napoli per la Giornata Mondiale della Sanità Presidio di Abaco Campania all'Ospedale del Mare di Napoli, l'11 aprile 2025. Sono stati distribuiti volantini informativi agli utenti che in maniera chiara, spiegano in che [...]
A.Ba.Co. Sardegna in presidio
A.Ba.Co. in presidio a Cagliari SETTIMANA DI MOBILITAZIONE CONTRO RIARMO E GUERRA PER UN SISTEMA SANITARIO GARANTITO PER TUTTE/I Nella mattinata di oggi 10 Aprile, l’Associazione A. BA.CO. (Associazione di base dei consumatori) in [...]