La Giustizia Climatica Prende Piede: La Battaglia Legale Contro Il Cambiamento Climatico
Mentre i governi si barcamenano tra accordi internazionali e promesse non mantenute, la crisi climatica avanza inesorabile. Ma c’è un nuovo fronte su cui la lotta contro il cambiamento climatico sta prendendo piede: i tribunali.
Sempre più cittadini e organizzazioni ambientaliste stanno infatti ricorrendo alle vie legali per costringere i governi ad agire concretamente e a tenere fede agli impegni presi.
Un fenomeno in crescita, quello della “climate litigation”, che sta assumendo una portata globale.
Un caso emblematico è la richiesta di parere consultivo presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite da Vanuatu, piccolo Stato insulare del Pacifico minacciato dall’innalzamento del livello del mare.
La richiesta, approvata a grande maggioranza, chiede alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia di esprimersi sull’obbligo legale dei governi di contrastare la crisi climatica.
Un pronunciamento che potrebbe avere un impatto significativo, non solo in termini legali, ma anche per l’influenza che potrebbe avere sui negoziati sul clima e sulla cooperazione internazionale.
Ma la “climate litigation” non si limita al livello internazionale.
In Europa, diverse cause sono state intentate contro i governi nazionali, con alcuni successi significativi.
Un esempio è la sentenza della Corte Suprema olandese del 2019, che ha condannato lo Stato olandese ad aumentare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
In Italia, diverse associazioni ambientaliste hanno annunciato l’intenzione di intraprendere azioni legali contro il governo per la sua inerzia di fronte alla crisi climatica.
Un fronte, quello dei tribunali, che si sta rivelando sempre più importante nella lotta contro il cambiamento climatico.
Un modo per dare voce a chi è più vulnerabile agli effetti della crisi e per fare pressione sui governi affinché assumano finalmente la responsabilità di proteggere il pianeta.
La sfida è grande, ma la “climate litigation” rappresenta un segnale di speranza e di una crescente consapevolezza: la lotta per il clima è una battaglia che si può vincere anche nelle aule di tribunale.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. incontra la Regione Lazio
Regione Lazio: l'Assessore Massimiliano Maselli incontra A.Ba.Co. Lazio sul Bando non Autosufficienti La vicenda del bando regionale per la non autosufficienza ha prodotto l'esclusione di tante famiglie che non hanno potuto presentare la domanda, [...]
Il Progetto Sanitario Regione Piemonte
Commenti al Progetto Sanitario della Regione Piemonte l progetto sanitario della Regione Piemonte, decantato dall’attuale Assessore Riboldi, messo in campo per abbattere le liste d’attesa, attraverso l'utilizzo anche dell'intelligenza artificiale nel CUP regionale, a [...]
Il Presidente Rocca scivola sui farmaci
Lo scivolone del Presidente Rocca (Regione Lazio) merita un approfondimento che va oltre Il presidente della regione Lazio ha dichiarato che vengono prescritti 200 milioni di farmaci inutili (ma che ci fanno farmaci inutili nei [...]
Pronto Soccorso, solo aumento di aggressioni
Pronto Soccorso, unica modifica: l'aumento delle aggressioni! Il pronto soccorso è il cuore del sistema sanitario, è un indicatore formidabile dello stato di salute dell’intero sistema. Il suo sovraffollamento e il conseguente blocco delle [...]
La Regione Lazio discrimina!
Bando per contributo non autosufficienza: la Regione Lazio discrimina chi è indietro e perde la gara di velocità! A.Ba.Co Lazio denuncia lo scandalo di quanto avvenuto sul bando regionale per la non autosufficienza che [...]
Sabato nero per le ferrovie
Ancora un sabato da dimenticare per il trasporto ferroviario Dopo il " chiodo " che a ottobre ha bloccato per un weekend le ferrovie del nostro Paese e l'aumento indecente dei prezzi durante le [...]