A molti cittadini di Pescara da maggio 2024 è negata l’acqua, A.Ba.Co. Abruzzo è stata in presidio con loro davanti agli uffici dell’ente acquedottistico A.C.A.
Per ACA è inutile investire nella rete di distribuzione “tanto nel futuro moriremo tutti di sete”
Questa è una delle incredibili, sprezzanti risposte che alcuni funzionari ACA, società per azioni che sottintende la gestione acquedottistica di Pescara e altri 64 comuni, hanno dato ai cittadini dei quartieri San Giuseppe, Via Rigopiano, Via Fonte Romana e zone limitrofe, a seguito delle proteste per i loro gravissimi disservizi.
In questi quartieri, ormai dallo scorso maggio, non c’è acqua dalle ore 6:00 di mattina fino alle ore 1:00 della notte successiva e per giunta, anche in queste ore, il livello di pressione è talmente basso che non consente una vita dignitosa agli abitanti e crea una serie di gravissimi inconvenienti.
L’O.N.U., con risoluzione del 28 Luglio 2010 ha dichiarato l’accesso all’acqua potabile e all’igiene un diritto umano, quantificandolo in almeno 50 litri al giorno a persona, come stimati dall’O.M.S. quale “flusso vitale”: di fatto tale diritto è negato ai cittadini in protesta.
L’Associazione di Base dei Consumatori A.Ba.Co., insieme a chi è stanco di subire le conseguenze della cattiva gestione della rete idrica, segnala che:
- durante il giorno non è possibile l’erogazione di acqua calda sanitaria, con enormi problemi alle famiglie, specie quelle con figli piccoli, anziani e disabili;
- l’assenza di acqua e la bassissima pressione notturna, causano continui blocchi alle caldaie, provocandone danneggiamenti e rotture;
- a causa di questa limitazione, molti abitanti soffrono di problemi psicologici, anche certificati, e di cui l’ACA è responsabile.
Per questi motivi il 20 dicembre, dalle ore 10:00, A.Ba.Co. ha organizzato un presidio davanti agli uffici di ACA di Viale Bovio 452 a Pescara.
L’acqua è un diritto e non può essere negato – l’ACA risolva i problemi della rete idrica
La battaglia è solo agli inizi, A.Ba.Co. Abruzzo sarà al fianco dei cittadini con ulteriori iniziative fino a quando non sarà assicurato il servizio.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. incontra la Regione Lazio
Regione Lazio: l'Assessore Massimiliano Maselli incontra A.Ba.Co. Lazio sul Bando non Autosufficienti La vicenda del bando regionale per la non autosufficienza ha prodotto l'esclusione di tante famiglie che non hanno potuto presentare la domanda, [...]
Il Progetto Sanitario Regione Piemonte
Commenti al Progetto Sanitario della Regione Piemonte l progetto sanitario della Regione Piemonte, decantato dall’attuale Assessore Riboldi, messo in campo per abbattere le liste d’attesa, attraverso l'utilizzo anche dell'intelligenza artificiale nel CUP regionale, a [...]
Il Presidente Rocca scivola sui farmaci
Lo scivolone del Presidente Rocca (Regione Lazio) merita un approfondimento che va oltre Il presidente della regione Lazio ha dichiarato che vengono prescritti 200 milioni di farmaci inutili (ma che ci fanno farmaci inutili nei [...]
Pronto Soccorso, solo aumento di aggressioni
Pronto Soccorso, unica modifica: l'aumento delle aggressioni! Il pronto soccorso è il cuore del sistema sanitario, è un indicatore formidabile dello stato di salute dell’intero sistema. Il suo sovraffollamento e il conseguente blocco delle [...]
La Regione Lazio discrimina!
Bando per contributo non autosufficienza: la Regione Lazio discrimina chi è indietro e perde la gara di velocità! A.Ba.Co Lazio denuncia lo scandalo di quanto avvenuto sul bando regionale per la non autosufficienza che [...]
Sabato nero per le ferrovie
Ancora un sabato da dimenticare per il trasporto ferroviario Dopo il " chiodo " che a ottobre ha bloccato per un weekend le ferrovie del nostro Paese e l'aumento indecente dei prezzi durante le [...]