Sempre peggio la sanità toscana, specie in estate
A.Ba.Co. Toscana ha denunciato ripetutamente le criticità del sistema sanitario regionale, molto vicino al punto di non ritorno.
La situazione è destinata ad aggravarsi con l’estate per la necessaria fruizione delle ferie da parte del personale e la diminuzione dell’attività chirurgica programmata.
Nel mese di agosto il calo dei posti letto previsto è di 300 unità anche se con modalità diverse a seconda delle specializzazioni: nel reparto materno-infantile i posti si riducono da 8 a 4; la chirurgia è tra quelle più colpite: per esempio la endocrinochirurgia avrà un posto letto fra il 4 ed il 24 agosto. Rimangono invariati i posti letto del dipartimento di emergenza, ma scenderanno quelli di terapia subintensiva e quelli dedicati al trattamento degli ictus… solo qualche esempio. Per questo l’AOUP prevede di dotarsi di nuove figure professionali grazie alla convenzione con una agenzia interinale: la richiesta è di 40 infermieri, 30 OSS e 5 ostetriche per una cifra di 3,3 milioni di euro.
Per il sindacato Nursind gli 80 ingressi saranno appena sufficienti per il dipartimento emergenza ed accettazione mentre gli altri reparti saranno in sofferenza. Purtroppo questa situazione non è riferibile solo al periodo estivo ma la carenza del personale è cronica: A.Ba.Co. ha denunciato ripetutamente la grave crisi del SSN causata dalla mancanza di assunzioni, dal turnover bloccato e dalla disaffezione con conseguente allontanamento del personale da un lavoro diventato sempre più oneroso. Tra i paese europei siamo quelli che spendiamo meno per la sanità pubblica costringendo le persone a rivolgersi al privato (+10,3%) o a rinunciare alle cure (4,5 milioni nel 2023).
A.Ba.Co. continuerà a denunciare ed a promuovere iniziative a livello regionale e nazionale per ottenere una inversione di tendenza e per la difesa di un ssn gratuito e garantito.
Condividi l'articolo sul tuo canale preferito!
Leggi altri articoli
Dall’ambiente al carrello, il riarmo è una spesa insostenibile!
++20 giugno giornata di agitazione nei supermercati in sostegno allo sciopero generale, verso la manifestazione nazionale del 21 giugno a Piazza Vittorio++ In un mondo sempre più segnato da crisi climatica, guerre e sfruttamento, [...]
A.Ba.Co. Piemonte contro le truffe nel mercato dell’energia
Le insidie nel mercato libero dell'energia Le aziende che operano in questo importante settore stanno dimostrando i loro veri obiettivi: FARE CARTELLI CHE MONOPOLIZZANO IL MERCATO È quanto emerso in un caso nella Provincia [...]
A.Ba.Co. Lazio chiede nuovamente di incontrare il Presidente Rocca
A.Ba.Co. Lazio chiede pubblicamente al Presidente Rocca di ascoltare la voce dei cittadini che non riescono a curarsi Egregio presidente Francesco Rocca, le reiteriamo richiesta d’incontro non avendo mai ricevuto riscontro alle nostre precedenti [...]
A.Ba.Co. denuncia la sanità in appalto
Lo scandalo dei "gettonisti" per una sanità in appalto Il problema dei medici e degli infermieri "gettonisti" è una delle ultime fasi del processo di privatizzazione della sanità pubblica. Senza aver paura delle parole, [...]
Roma, 5 Giugno 2025: Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il mondo soffoca nella plastica e Trump vuole la cannuccia per il cocktail. Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, noi di A.Ba.Co. (Associazione di Base dei Consumatori) non possiamo esimerci dall'esprimere [...]
A.Ba.Co. avvia la campagna sui diritti dei fragili non autosufficienti
Disabili e anziani non autosufficienti devono ricevere l'assistenza necessaria per vivere una vita dignitosa. Non stare in silenzio! Mai così necessario, come in questa fase, diventa richiamare gli articoli della Costituzione di contro alle [...]