La siccità è un problema globale che colpisce circa il 40% della popolazione mondiale
L’Italia, nonostante i cambiamenti climatici dispone (almeno per ora) di risorse adeguate, il vero problema nel nostro Paese è purtroppo quello della mancanza di pianificazione e della distribuzione. Infatti stante una rete idrica colabrodo: quasi il 40% dell’acqua potabile (media nazionale) immessa nelle tubature va dispersa, per perdite e inefficienza della rete.
Ecco una nostra testimonianza dello stato di alcune reti idriche a Ercolano (NA).
Uno spreco che sopratutto al SUD in quest’ultimo anno ha prodotto situazioni drammatiche.
Province dove il razionamento dell’acqua è aumentato, lasciando cittadini a far i conti con i rubinetti a secco per metà dei giorni della settimana. Conseguentemente ciò ha determinato ingenti danni in agricoltura, tanto che la produzioni degli agrumi, ha affrontato una vera e propria “decimazione” delle piante, al fine di farne sopravvivere almeno una parte. Combinato alla siccità c’è stato un incremento degli incendi, più che raddoppiato riguardo allo stesso periodo dell’anno passato. Per questi motivi ladispersione idrica assume una connotazione paradossale, cioè mentre la terra si spacca e arde, le risorse vengono sciupate a causadi impianti fatiscenti.
Ecco il grafico con la dispersione idrica nel Sud Italia per valori tra il 70% e il 65%
Questa condizione in Sicilia sta causando danni per circa 2 miliardi di euro in agricoltura e allevamento. Ma non ci sono solo le ricadute economiche da considerare. Il lago di Pergusa, un tempo un simbolo naturalistico della regione, è quasi del tutto scomparso. A Siracusa la ricerca dell’acqua ha determinato una “contaminazione da sale” a causa dell’eccessivo sfruttamento negli anni, delle sorgenti. Sono circa 20 milioni di m3 i litri immessi nella rete. Emerge però da uno studio di Legambiente, che i pozzi principali sono insalinati e andrebbero sostituiti. La questione non è insignificante e tracima anche in aspetti collegati allasalute pubblica, visto che in bolletta è presente l’avvertenza che l’acqua è sconsigliata ai malati di cuore, ipertesi e chi è sottoposto a diete iposodiche. Una situazione assurda anche perché l’Amministrazione strizza l’occhio ai privati, non solo per la manutenzione, ma per il recupero dei crediti, a fronte di unservizio che viceversa dovrebbe avere altre preoccupazioni.
Cosa fare nell’immediato?
Per affrontare il problema della dispersione idrica e della siccità è necessario:
- Intervenire sulle infrastrutture: investire nella manutenzione e nell’ammodernamento delle reti idriche per incidere concretamente sulle perdite.
- Promuovere una maggiore sensibilità da parte dei cittadini sull’importanza di usare l’acqua in modo responsabile. Non gravare sulle famiglie a fronte di servizi che sono inadeguati.
- Ricerca e innovazione: sviluppare nuove tecnologie per la gestione efficiente dell’acqua.
- Cooperazione tra comuni: sviluppando a livello territoriale per affrontare la siccità e la scarsità d’acqua.
L’acqua è un bene prezioso e fondamentale per la vita. È nostro dovere tutelarla e usarla in modo responsabile.
Leggi altri articoli
A.Ba.Co. in Convegno per il Sistema Sanitario Pubblico
Il 28 ottobre 2025 A.Ba.Co. in convegno a Roma ore 10:00-16:00 presso la Sala Automobile Club d'Italia Galleria Caracciolo in Via Marsala 8 Ricostruiamo il Sistema Sanitario Pubblico per una politica di sistema a [...]
Regione Lazio – Bando efamily in ritardo
In ritardo il Bando efamily per i buoni alla non autosufficienza. A.Ba.Co Lazio ha richiesto un incontro urgente all’assessore alle politiche sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Il bando efamily prevede l’erogazione di buoni [...]
Chi affama i palestinesi non può stare nella FAO
Giornata Mondiale dell'Alimentazione: L'Associazione di Base dei Consumatori denuncia la presenza di Israele alla FAO e l'uso della fame come arma a Gaza. Nella giornata in cui il mondo celebra l'80ª Giornata Mondiale dell'Alimentazione, [...]
Che ci facciamo con soli 5 miliardi dalle banche?
Tassare la rendita per sostenere i servizi pubblici e il futuro energetico rinnovabile. L'Italia si trova a un bivio, da un lato, assistiamo all'esplosione dei profitti in settori chiave come quello bancario e quello [...]
Crisi dei consumi e urgenza salariale
L'Italia affonda nel "Risparmio della Paura" I recenti dati ISTAT relativi al secondo trimestre 2025 non lasciano spazio a interpretazioni ottimistiche: l'Italia si sta avvitando in una crisi dei consumi che minaccia la stabilità [...]
L’Antitrust sanziona il cartello dei carburanti
Sanzione per oltre 936 milioni complessivi a Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa restrittiva della concorrenza La scorsa settimana, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione [...]